Ciclo for (per capire)

Salvio, sei una manna per i pensionati che vogliono tenere allenato il cervello …
:wink: :smile:

Perche’ tra il primo e il secondo print hai messo un bel ciclo che appende 3 valori a b,
quindi b e’ cambiato, no ?

Il valore di a.append() non so cosa sia … :smile:
Il valore di a non cambia, nel senso che contiene sembre solo b, ma e’ b che cambia,
quindi a cambia di conseguenza.

Se tu hai il portafoglio in tasca con 10 euro
e poi aggiungi altri 20 euro nel portafoglio,
la tua tasca conterra’ sempre lo stesso portafoglio, quindi non cambia,
ma il portafoglio conterra’ 30 euro, quindi, se consideriamo la cifra totale, la tua tasca e’ cambiata.

Ovviamente la tasca e’ ‘a’ e il portafoglio e’ ‘b’. :grinning:

3 Mi Piace