si potrebbe partire da qui!
Urca che casino ā¦
Liā non ci siamo ancora, per ora provo a postare questo, riguarda la __init__
Dimmi cosa ti sembra, cosa eā chiaro o non eā chiaro ā¦
Ne parliamo.
schema-1.3dm (155,8 KB)
veramente Urca Urca wauuu e stiamo solo al __ init __
complimenti per lo schema, non immaginavo ad una cosa cosƬ intrecciata (sono obbligato)
heeee adesso da dove incomincio con le domande. . . ahahahah
la questione e che mi sembra talmente incastrata da comprendere che mi pare assurda
sembrano i pezzettini del Lego incastrati uno con lāaltro e non credevo alcune di queste combinazioni
essendo un argomento molto contorto e bisogna ragionarci prima bene, mi prendo un po di tempo,
però, comunque ho deciso di iniziare con una domanda delle mie (quelle stupide)
cosƬ mi tolgo questo pallino che ho da quando ho iniziato con Eto
proprio alla prima riga, il valore Bool allāinterno di Eto.Forms.Dialog
che scopo ha, se quel valore non viene riportato da nessuna parte del codice?
la traduzone dice: Digitare il tipo di risultato della finestra di dialogo
scrivendo Bool si va ad indicare che ĆØ un valore Booleano. . .
scusa per la domanda, ma me lo sto chiedendo da tempo.
(spero che le altre domande siano meno strambe)
Appunto ⦠mai fidarsi della traduzione automatica.
Eā completamete fuori strada ā¦
Dato che Dialog eā un tipo parametrico (comprende il parametro T),
dice che il parametro T eā di tipo ⦠Tipo (nello script ad esempio eā un bool)
E indica il tipo del risultato del dialogo.
Almeno io interpreto cosiā.
Poi la composizione automatica di queste informazioni non aiuta ā¦
Credo che questo T riguartdi la proprietaā Result, ma nel nosto esempio non mi sembra sia utilizzata ā¦
Type significa sia ādigitareā che ātipoā ā¦
Concordo con Giuseppe, se vuoi divertirti a programmare conviene imparare almeno i termini principali in inglese.
A proposito, nello schema non ho tradotto INITIALIZER percheā mi sembrava che traducendo diventasse troppo lunga come parola ā¦
che Type volesse dire Tipo, fin qui ci si arriva, essendo che cāĆØ anche in Python la funziona type()
infatti anchāio avevo tradotto con parametro T ĆØ ti tipo. . . tipo, ma mi sembrava una cio***a di traduzione.
per caritĆ condivido che per essere professinali bisogna conoscere lāinlgese, per adesso ĆØ una cosa mia.
tornando alla domanda, alla fine ho provato a toglierlo proprio, ed ha funzionato lo stesso
quindi come dicevi non influiva sul risultato, ma infatti mi donandavo a cosa servisse
credo che in pratica come dicevo, dovrebbe essere un valore Booleano di ritorno per il result?
ps misĆ che con le mie domande su questi schemi ci sarĆ molto da ridere
Si, il risultato può essere, oltre ai tipo standard, anche una struttura,
una classe ecc.
Scusa Sergio, come andrebbe (o potrebbe essere) usato questo risultato ?
Eā previsto che un Dialog sia una specie di funzione, che restituisce un unico (in certi linguaggi) risultato ?
⦠Percheā poi Salvio chiede a me e io non so una cippa ā¦
lāimportante ĆØ parlarne, può darsi che discorso facendo, poi si arrivi al risultato
Eh, i tipi parametrici sono cosiā.
Come ad esempio List<T>, anche qui T eā un tipo.
E io ho subito girato la domanda a Sergio.
Siamo dāaccordo.
Intanto ti sei subito concentrato su una cosa (il tipo T) che non cāentra niente con lo script di Clement.
( Ma me lāaspettavo ⦠)
Giaā mi sembra parecchio complicato cercare di spiegare cosa succede nello script, e infatti per ora ho iniziato solo con alcune istruzioni di __init__, e ovviamente partiamo subito a divagare con una cosa estranea allo script ā¦
ahahahah
mi sa che conviene che dirigi tu la nave, altrimenti facciamo il giro di tutti gli oceani ahahahah
ps comunque alla fine si ĆØ scoperto che in quel codice non cāera bisogno del Bool
lo ritengo sempre un passo in avanti per lo meno, per come la vedo io
Io ho postato una specie di schema.
Dimmi se eā quello che volevi, se si capisce qualcosa, cosa va cambiato ecc. ecc.
lo schema va benissimo, anzi non me lo aspettavo cosi completo
a prima vista, ho notato che tutto ciò che inizia con Eto sono classi
poi ci sono i costruttori delle suddette classi, ed alcune proprietĆ ecc
quello che mi ha meravigliato, correggimi se sbaglio,
ma, anche gli ArrayList (in basso a destra) sarebbe una Classe?
quindi alla quarta riga, una proprietà IEnum⦠prende come valore una classe di ArrayList?
sono tutte classi che girano nel codice sia come costruttori di avvio che come valori di ingresso. . .
Eā quello che ci avevo messo unāora a capire.
Lo script usa una ArrayList dove serve una IEnumerable, giustamente.
E quando legge quella proprietaā, piuā avanti, ritrova la sua bella ArrayList.
Comunque ⦠suppongo sia una ArrayList (che eā una classe, certo) percheā vedo che Python usa una list. Per cui credo che in C# sia una ArrayList ⦠ma posso sbagliarmi.
Ovviamente si riferisce solo a una parte di quanto fa lo script.
Ho cercato di considerare almeno quelle instruzioni dentro __init__ che riguardano lāevent handler di cui volevamo parlare.
Ma il resto ⦠piuā in laā.
Eā laborioso costruire questi schemini ⦠forse devo prenderci la mano ā¦
Per intanto vediamo se per le istruzioni in questione (quelle di __init__ nello schemino) eā tutto chiaro o se cāeā qualcosa da approfondire.
Su tutti i metodi in cui trovi < T > puoi mettere quello che vuoi incluso una classe.
Purtroppo il py non lo capisco ā¦
eeee questa ĆØ una cosa che dovrei tenere sempre a mente,
che il codice lo si sta scrivendo in Python, ma RCommon ĆØ in C#
sempre grazie Emilio, immagino che non sia stato per niente facile
al momento nello specifico non ho domande precise, giĆ ne ho fatta una divagata e mi fermo con quella.
ripeto come ho visto ĆØ più contorta di quanto pensassi la cosa, credevo che con uno schema si potesse capire la sequenza di oggetti da combinare tra loro, ma a come pare nonāĆ© cosƬ
un qualcosa del tipo: la scrittura del codice inizia con un costruttore
poi continua impostando questa proprietĆ /parametro ecc ecc
mentre invece a quanto pare, tutto o quasi tutto si può collegare con gli altri oggetti
quindi alla fine per capire come funziona un nuovo oggetto mai utilizzato
si deve per forza di cose andare a vedere che tipo di oggetto ĆØ
cosa accetta, cosa ritorna e capire come settare il tutto.
poi spesso vedevo quella < T > che non capivo a cosa servisse e adesso Sergio lāha spiegato
(ĆØ una specie di matta, vale tutto ahahahah)
comunque dai, un po alla volta (molto po) cerco di arrivarci a capirci qualcosa
giĆ il fatto di riuscire ad impastocchiare lo ritengo un bel passo in avanti,
considerando che fino ad inizio anno non riuscivo a metterci le mani. . .
ecco cosa mi ha risposto lāAi:
a che serve questo programma pyron : items_to_disable = [āMild steelā, ā4140ā]
for rb in self.radiobuttonlist.Children:
if isinstance(rb, Eto.Forms.RadioButton):
if rb.Text in items_to_disable:
rb.Enabled = False
ChatGPT
Il programma Pyron serve a disabilitare determinati RadioButton in una finestra GUI. Lāelenco degli elementi da disabilitare ĆØ definito dalla lista āitems_to_disableā, che include āMild steelā e ā4140ā.
Il codice attraversa tutti i RadioButton presenti nella finestra GUI, quindi controlla se il testo del RadioButton ĆØ incluso nella lista āitems_to_disableā. In tal caso, il RadioButton viene disabilitato impostando il valore della proprietĆ āEnabledā su False.
Siā, questo complica le cose.
Per fortuna in Rhino 8 si dovrebbe poter usare direttamente C#.
Eh, anche il fatto di utilizzare il CAD anzicheā un programma di grafica non aiuta.
⦠Solo che io dovrei prima imparare il software grafico ⦠e in effetti credo che sarebbe la cosa migliore ā¦
Mah, vedo poi.
Eā solo il mio tentativo.
Se hai delle idee su come migliorare, faccele sapere.
Lo schemino riporta alcune istruzioni di __init__ con i collegamenti a classi, metodi ecc. coinvolti.
Invece delle frecce, preferisci un testo di spiegazione dopo (o prima di) ogni istruzione ?
Penso risulterebbe anche piuā semplice percheā rimane tutto in sequenza, senza collegamenti di qua e di laā stile GH ā¦
Diciamo una cosa piuā discorsiva e meno āa grafoā. ?
Anzi, in questo caso sarebbe piuā facile percheā si scrive direttamente con il text editor, in pratica commentando semplicemente le varie istruzioni.
Dato che parlavi di un disegnino che traccia i collegamenti, pensavo volessi una cosa grafica.
Se non eā cosiā, meglio !
Penso risulti molto piuā semplice costruire gli āscheminiā in questo modo.
ciao Emilio, scusa se rispondo solo adesso
lo schema va benissimo anzi non me lo aspettavo cosƬ dettagliato,
quella della struttura lineare di testo poteva valere come riferimento base
nel senso avere un modello da seguire per la composizione di una classe
ma pensandoci bene, non credo sia fattibile, essendo che intendevo un testo
unico come modello, ma da quello che ho capito ogni classe ĆØ un mondo a se.
magari mi sbaglio, ma questa tipologia di programmazione,
somiglia ad un puzzle, ogni pezzo devi capire dove va messo.
Lo schemino cerca di dare qualche informazione sulle varie istruzioni che compongono lo script, anzi solo per quelle āprincipaliā, diciamo cosiā.
Cosa ti aspettavi ?
Se ci sono dettagli superflui, li togliamo.
Beā lo schemino eā apposito per quello script, come detto sopra.
Non certo per una o piuā classi intere ā¦
Vorresti schemini dedicati alle classi ?
⦠Cosa dovrebbero indicare ? Ho le idee un poā confuse ā¦
Questa eā una cosa diversa dal capire lo script.
Forse non ho capito io cosa chiedevi.
Vorresti qualcosa per comporre una classe ?
Intendi comporre nuove classi ?
Ma ti interessa la sintassi ?
O invece lāarchitettura della classe, se eā la parola giusta, cioeā quali campi, proprietaā, metodi ecc. inserire nella classe ?
Come da copione, la situazione si sta ingarbugliando ā¦
Speriamo di no.