Buone nuove, scriptomani ! :)

3 Mi Piace

wauuu bella notizia Emilio :+1:

sai per caso se si tratta di un’implementazione oppure di una sostituzione?
nel senso aggiungono Py3 paralellamente oppure tolgono Py 2.7?

Ciao Salvio

Ho solo letto quel messaggio di Steve.
Credo sia meglio chiedere a lui. :slight_smile:

Emilio, passare a CPython3 di quali migliorie o potenzialitĆ  sarĆ  foriera?

ciao Emilio, ma CPython sarebbe Cython?

Ciao Luca

Secondo me era ormai ora di fare questa mossa, per alcuni motivi:

Il linguaggio evolve. Da Python 2.7 diverse feature sono state aggiunte,
ma questo secondo me e’ il meno, anche se per un nuovo utilizzatore non credo sia piacevole trovarsi tra le mani un linguaggio piuttosto ā€˜invecchiato’. :wink:

Piu’ importante il fatto che le librerie esterne non sono piu’ sviluppate per Python 2.

Ma a mio parere e’ importante anche passare a CPython, in modo da poter utilizzare tutte le librerie disponibili per Python, e non solo quelle portate su IronPython.
Vero che IronPython puo’ usare librerie .NET, ma di nuovo viene fuori uno strano ibrido, per cui chi magari conosce bene Python e le sue librerie deve invece utilizzarne altre, diverse.

Resta da vedere, almeno questa e’ la mia curiosita’ adesso, come porteranno RhinoCommon su CPython …
Forse utilizzando quel layer ā€œC APIā€ di cui abbiamo parlato alcuni giorni fa ? Mah !
Comunque Steve senza dubbio sa quello che fa. Non ci resta che aspettare e vedere. :grinning:

1 Mi Piace

No, Salvio.

A quanto vedo:

Cython e’ un linguaggio indipendente, anche se basato principalmente su sintassi Python.


CPython e’ il Python ā€˜ufficiale’ od ā€˜originale’ o ā€˜di riferimento’, se cosi’ vogliamo chiamarlo:
quello ideato e sviluppato all’inizio da Van Rossum, e poi evolutosi fino a diventare il linguaggio molto popolare che conosciamo oggi.

ok quindi CPython e Python sono diciamo cosƬ sinonimi :+1: