Direi di no.
rhinoscriptsyntax cerca di replicare i metodi RhinoScript disponibili per il VBS.
Si ferma li’.
Non vuole essere un doppione di RhinoCommon, credo che non avrebbe nemmeno senso.
Be’, anche questo e’ importante, direi fondamentale.
Mostra chiaramente come richiamare il metodo: dice quali sono i vari parametri e che tipo di dati hanno.
Se leggi sotto a quanto hai riportato, vedi che parla dei due parametri e anche del valore restituito.
Poi, e’ vero, nella documentazione RhinoCommon per alcuni elementi ci sono degli esempi mentre per altri no.
Credo che, data la vastita’ di RhinoCommon, sarebbe un gran lavoro scrivere e testare degli esempi per ogni singolo metodo, proprieta’, ecc.
Temo che McNeel non sia in grado.
Nel caso particolare:
public static bool RunScript(
string script,
bool echo
)
Parameters
script
Type: System.String
[in] script to run.
echo
Type: System.Boolean
Controls how the script is echoed in the command output window. false = silent - nothing is echoed. true = verbatim - the script is echoed literally.
Return Value
Type: Boolean
[Missing <returns> documentation for "M:Rhino.RhinoApp.RunScript(System.String,System.Boolean)"]
Exceptions
Exception Condition
ApplicationException If RunScript is being called while inside an event watcher.
Remarks
Rhino acts as if each character in the script string had been typed in the command prompt. When RunScript is called from a "script runner" command, it completely runs the script before returning. When RunScript is called outside of a command, it returns and the script is run. This way menus and buttons can use RunScript to execute complicated functions.
vediamo che il metodo RunScript vuole 2 parametri
il primo e’ il comando da eseguire
il secondo decide se il comando viene copiato nella command area di Rhino o meno
Il valore restituito … be’, dice che e’ un booleano e poi … c’e’ un problema nella generazione della documentazione per cui non ci sono altre spiegazioni.
Anche se in questo caso e’ ragionevole supporre che indichi se il comando e’ stato eseguito con successo o no.
E c’e’ ancora qualche altra informazione aggiuntiva sotto.
Poi a volte qualcosa non si capisce proprio (parlo per me ovviamente) e quindi non resta altro che fare qualche prova … 
In ogni caso, se qualcosa non e’ chiaro, chiedi qui e ci ragioniamo insieme.
Tornando a quanto dicevi sopra, credo di aver capito male.
Forse tu intendevi senza usare il comando Rhino.
Personalmente non mi ricordo bene i vari comandi, ma a occhio direi che sia SelID che Save si possono eseguire anche da rhinoscriptsyntax.
Certo da RhinoCommon si puo’ riparametrizzare.
Non sono sicuro per CloseViewport … che non credo di aver mai usato tra l’altro …

Dir e BringForward forse no, ma, come dicevo, non mi ricordo granche’ di queste cose.
Su questo spero che ci aiuti qualcuno piu’ ‘fresco’ sui comandi Rhino.
Comunque, se chiedi riguardo a un comando per volta, proviamo e capirci qualcosa … senza impegno, sorry … 