Creazione ingombro minimo per un solido

E a proposito di slider …
Non sarebbe bello avere un’opzione, su certi comandi Rhino, per dare il valore / i valori di input da slider ?
Penso che cosi’ la preview potrebbe essere veramente sfruttata al meglio. :smiley:

Senza invadere il campo di GH, cioe’ le definizioni composte da piu’ operazioni.
Anzi imparando da GH e applicando la lezioni ai comandi ‘atomici’ di Rhino.

Giuspa, che ne dici ?
… Ennesimo vaneggiamento pre-natalizio … ? :smile:

( Si’, e’ vero … c’ ho 'sta mania di amalgamare Rhino e GH …
… credo che oltre all’alzheimer ci sia anche qualche antico postumo scolastico …
quando ti fanno studiare l’energia e l’efficienza … poi vedi sprechi e doppioni
dappertutto … almeno a me ha fatto quell’effetto … :smile: )

ciao giovini,
l’utilizzo che ne faccio io è quando devo creare famiglie di oggetti , per esempio tempo fa dovevo fare una serie di spazzole per un mio cliente e serviva tutta la gamma, manici più o meno larghi e lunghi,setolati o con spugna ecc, Gh mi ha aiutato parecchio, un altro caso in cui lo uso spesso è quando devo fare delle sottrazioni booleane interattive da forme organiche fatte con tspline per esempio…
Dovremmo fare una raccolta di casi reali in cui si usa gh con profitto.
e con lo stesso spirito “profittevole” vi auguro un buon Natale
giorgio

Si’, pensavo anch’io alle booleane.
( Ah, grazie per il ‘giovine’, Giorgio … :wink: )

Ho provato ad abbozzare una def al volo (non sulle booleane)
Sono solo prove a ruota libera …

test-torretta-1.gh (9.7 KB)

Alcune difficolta’ da principiante per cui chiedo consigli:

  1. Output da slider con passo a piacere (tipo griglia di Rhino). => Si fa ? Come ?
  2. Offset di curva chiusa -> Interno o Esterno => ? (in questo caso forse non serve, ma in altri si’)

Grazie

seeee, i fillet!

ci provo se ho capito: moltiplications AxB con un valore in B che decidi tu con A collegato allo slider no?

Chiedi tutto Emi!
Slider: basta che scrivi l’espressione che regola il passo nella zona “expression” del componente slider quando lo definisci.

Offset: puoi flippare le curve se vuoi tenere il controllo interno/esterno. C’è il componente Flip Curve. Oppure puoi flippare le curve che ti interessano rispetto ad una curva di riferimento (comodissimo).

Poi puoi inserire tutti gli slider nell’interfaccia di Rhino con l’RCP panel.

daidai… che GH ti prende…:smile: :smiley: :smile:

ciao Giuseppe
a proposito di flip curve, come posso attivarlo o disattivarlo con un click? ( in modo da avere l’offset sul lato che desidero) pensavo ad un componente tipo toggle boolean o simile, tu cosa consigli e come?
grazie

Così?
impostando: “di qua = 0” e “di la = 1”

bellissimo il “di qua” grazie

Giusto, credo che cosi’ funzioni, ma forse Giuseppe ha trovato un modo piu’ diretto. :smiley:
Grazie , ciao !

è che non mi piacciono le espressioni :relaxed:

OK, io posso fare tante cose, ma lui cosa puo’ fare ? :wink:
Se ho capito, per ottenere un offset interno oppure esterno automaticamente ci vuole uno script … giusto ?

Temo di non essermi spiegato. L’RCP e’ un tool di GH, giusto ?
(E non sono ancora riuscito a trovarlo … va beh)
Io stavo parlando dei comandi Rhino, ad esempio:
Offset : selezioni la curva e se vuoi setti altre opzioni.
Poi devi comunque settare (salvo sia gia’ giusta) l’opzione Distance.
Sarebbe bello poter settare, volendo, la Distance da slider.
Idem per altri comandi con la preview.
E magari aggiungere la preview ad altri comandi ancora … :wink:
( BTW La preview dovrebbe sempre essere escludibile. )

Se riesco a velocizzarci qualcosa … ben contento ! :smiley:

Dimenticavo … grazie per la dritta sul passo degli slider !

lo trovi nel menù degli slider : Publish remore control
eppoi mi chiedevo, non ci sarebbe la possibilità di remotare il bake?

SI mormora che nel mitico Rhino 6 sara’ possibile selezionare gli edge e lanciare il fillet da script …
Magari cosi’ arriveranno anche a GH … :smiley:

Riciao …
Continuo a sperimentare:

test-torretta-3.gh (9.7 KB)

Le curve vengono come voluto, ma la superficie fa schifo.
Nel senso che la rigata unisce le due curve (simmetriche su X e Y con lo stesso centro XY ) alla caxxo.
C’e’ modo di fare una rigata che unisca i rispettivi span delle due curve senza inventarsi forme molto fantasiose ma del tutto inutili ?
Grazie

p.s.
Cerco di ottenete una superficie, non otto

EDIT:

Risolto: ci vuole Loft, non Ruled

Ciao Giò!
Certo che puoi remotare il bake. Usa Lunchbox (favoloso) e utilizza il componente bake che è una sciccheria. Il “Via” al bake lo dai con un button che puoi inserire nell’ RCP. Oramai è il solo modo di bake che uso…

ottimo,grazie Giuseppe