Faceted surfaces

Hi, can anyone tell me why sometimes the surfaces I generate get faceted?
It often happens to me when the file is full of objects. In this case I made an empty cylinder, and when I made offset surface it created faceted edges. The wireframe mode is the only one that does not give me any problems. I have attached the rhino 6 and 7 file (with only the faceted object)

pipe_6.3dm (157,6 KB)
pipe.3dm (157,6 KB)

Hai già provato ad aumentare la qualità della meshatura nelle opzioni di rhino?


Se vuoi un controllo migliore della meshatura (le mesh create per la visualizzazione ombreggiata) puoi entrare nella modalità Custom e settare i parametri che preferisci.
Ovviamente, più spingi a fare una visualizzazione pulita e più mesh verranno generate con conseguente decadimento delle prestazioni video (bisogna arrivare ad un compromesso tra qualità e velocità di rigenerazione delle viste).

2 Mi Piace

Ciao Marco,
Come ti ha già detto Lucio è solo un problema di mesh di visualizzazione. Le geometrie non hanno alcun problema.
Per capire la tua configurazione: Avvia Rhino 8 e sulla riga di comando digita: _SystemInfo (invio).
Incolla nella tua risposta il contenuto prodotto dal comando.

Ciao Lucio, grazie del tempo dedicato. Il problema è che sono NURBS, non mesh, per quello non capisco perchè Rhino abbia questo problema che è di sola visualizzazione a questo punto. Come attesta la visualizzazione wireframe i cilindri sono giusti…

Ciao Marco, come spiegava Lucio, la visualizzazione ombreggiata è possibile solo utilizzando delle mesh.
Queste mesh sono create in automatico da Rhino per questo scopo e si chiamano mesh di visualizzazione.
Prova il comando _ExtractRenderMesh.
Qui la stessa sfera con due “risoluzioni” differenti:

1 Mi Piace

Ciao Marco,
esattamente come ha spiegato Fabio (Gambler) le visualizzazioni ombreggiate passano sempre per una conversione in mesh.
Se dobbiamo rappresentare una nurbs in una vista ombreggiata, avremo più dettagli da prendere in considerazione:

  • Bordi / Isoparametriche
  • Superficie

I bordi e le isoparametriche seguono un metodo di visualizzazione simile a quello utilizzato per le curve e le linee.
Le superfici, invece, per essere elaborate dal processore grafico, hanno necessità di essere convertite in una mesh.
Per le linee la qualità di visualizzazione è data dallo spessore in pixel e Antialiasing applicato (più pixel hai e più l’AA potrà eseguire una sfumatura che permette di eliminare l’effetto seghettato della curva), per le superfici più fitta sarà la mesh e più alta sarà la qualità di visualizzazione.
Le due visualizzazioni (bordi e superfici) sono distinte e una volta calcolate vengono sovrapposte una sull’altra dando l’immagine finale.
Per questo, zoomando su un oggetto in modalità ombreggiata, si potranno notare degli scostamenti tra i bordi e la parte “piena” della superficie; più aumentiamo la definizione della mesh e più ci avviciniamo alla qualità dei bordi (se andiamo a zoomare ancora di più, però, ci accorgiamo che la mesh non arriverà mai ad essere precisa come i bordi).
Arriviamo ora al problema “pesantezza” della visualizzazione: benchè le schede grafiche di ultima generazione abbiano processori molto veloci e abbiano a disposizione molti giga di VRAM (una volta una buona scheda aveva 128 o 256 MB di VRAM… adesso si può arrivare ad averne 24GB… un abisso), esiste sempre un limite passato il quale si comincia a vedere che le prestazioni calano.
Bisogna quindi capire fin dove vale la pena spingere per avere una visualizzazione dettagliata e quando, invece, è il momento di dover accettare qualche sbavatura per poter continuare a lavorare in maniera fluida e con file che non siano di dimensioni spropositate (la meshatura di visualizzazione viene salvata nel file per averla pronta alla successiva riapertura).

Ciao Lucio, grazie della risposta. Sai come aiutarmi a trovare questa impostazione su mac?

Nelle opzioni Documento di Rhino (icona ingranaggio giallo, spero che su mac sia stessa icona)
Nell’help di Rhino trovi la spiegazione dei vari parametri

Ti rimando all’immagine che ho postato in precedenza dove c’è la finestra delle impostazioni con la scheda che riguarda la qualità delle mesh.

Aggiungo che è possibile non salvare le mesh di visualizzazione nel file usando il comando _SaveSmall.
I file risulteranno più leggeri, in alcuni casi anche di parecchio.
Di contro, qualora servisse, le mesh dovranno essere ricalcolate.