File.rcp, nuvola di punti

ciao a tutti, ho ricevuto il file di una nuvola di punti, con estensione .rcp e non riesco ad aprirlo.
Ho scaricato e installato il plugin Veesus, ma sembra accettare solo estensioni .vpc.
Grazie della vostra disponibilità e buona serata.

Ciao Roberto!
Credo tu debba passare per ReCap ed esportare da li in un formato supportato.

ciao Roberto. Dal sito di Arena4D puoi scaricare gratuitamente VPC Creator per trasformare il tuo file in .vpc. E’ un passaggio obbligato perchè il plugin accetta solo quel formato (proprietario) ma funziona perfettamente. Ormai è più di un anno che non ci lavoro, ma quando è stato necessario l’assistenza è stata pronta e cortese. Personalmente ho trovato che gestione delle nuvole (in Rhino) è più facile e veloce cosi’ come l’estrazione di dati (sezioni). Se il costo è un problema, alcune cose si possono fare gratuitamente con Cloud Compare (che è davvero potentissimo) e molte spiegazioni sul suo uso le puoi trovare sul blog di Paolo Corradeghini. Fammi sapere se ti posso essere ancora utile.

grazie Giuseppe

1 Mi Piace

grazie ottimo

tre anni dopo, confermo ancora. Stessa esigenza: risolto con ReCap esportando in E57 e importando in Rhino.

Com’è strutturato il file?
Se non è compilato/crittato magari si può fare uno script per importarlo via codice…

Purtroppo è un formato file proprietario non documentato. Non ho trovato librerie per leggerli.

1 Mi Piace

A un software commerciale non dovrebbe essere permesso un output su formati non open.
Ne’ peraltro dovrebbe essere permesso a chiunque porre limiti sull’utilizzo di qualsivoglia formato.

Concordo con l’idea ma come al solito dettano legge i soldi… e la proprietà intellettuale è giustamente tutelata quando possibile.

Ad ogni modo, a difesa di Autodesk (oddio cosa sto facendo), ReCap è disponibile anche in trial, e anche quando scade la trial puoi ancora importare i .rcp ed esportarli in altri formati … almeno così è quanto ho letto in giro…

3 Mi Piace

Ciao Emilio

sono posizioni di forza … ma come ha indicato Riccardo, autodesk rende disponibile un software libero che consente la conversione in altri formati . Aggiungo che tutti i laser scanner sono corredati da sw che supportano l’esportazione in più formati. Pertanto questo è un problema che potrebbe risolversi all’origine, come capita spesso anche a me.
Il “vizietto” ce l’hanno tutti, inclusi i produttori di queste strumentazioni che dopo averti fatto spendere XX.000 € ti forniscono un software “lite” e ti propongono a pagamento il software “pro”.
:face_with_tears_of_joy: :face_with_tears_of_joy: :rolling_on_the_floor_laughing:

2 Mi Piace