Ciao Salvio, credo che Emilio abbia già spiegato bene la cosa, con una funzione specifica puoi trovare le coordinate dei punti e poi collegarli secondo un ordine per ottenere la curva. Tieni se ci vuoi giocare un po’.
non so quanto possa essere fuorviante la cosa, ma io l’ho sempre inteso come quando al liceo dovevi fare il grafico della funzione (più o meno).
Poi non so se OT, comunque per le bezier penso sia sempre utile capire come si realizzavano prima le spline senza cad, giusto per avere un punto di vista meno matematico di come si approcciava il problema prima. Durante i miei fallimentari anni ad ingegneria navale, ci hanno fatto disegnare un intero scafo così (e con un foglio excell per trovare le coordinate delle linee d’acqua, almeno quello).
ok grazie Alex
ma fammi capire una cosa, essendo che questo tipo di def che hai allegato li avevo già visti fare sia in rete che qualche volta anche qui nel forum, ma si tratta della stessa cosa? perché da quello che si vede nell’animazione per le Bezier i punti dove deve passare la curva si collegano a particolari linee, mentre se non erro con la tua def sposti nello spazio i punti determinando una suddetta forma ma senza seguire le regole della Bezier giusto?
ps ma quei pesi sul foglio di carta, sono per i clienti rompiscatole ahahahah
Emilio giusto per non sbagliare, sarebbe la stessa postata in questo post:
Sergio parla di una curva 2D, o se vogliamo disegnarla su Rhino: sul piano XY, trascurando la Z costante, e scrive due equazioni: una per la X e una per la Y.
Nella def che ho postato il componente Expression lavora direttamente sui punti (i CV), quindi su vettori con 3 componenti: X,Y,Z con una sola espressione.
Scusami, no forse ho capito male cosa intendevi con la richiesta. Volevo solo dimostrarti che con quel componente puoi sfruttare un’espressione matematica che rappresenta una specifica “curva” (o meglio dei punti appartenenti ad essa). Poi come vedi puoi usarli per costruire una polilinea, farci passare una interpolata o come poligono di controllo per la nurbs. Se non sbaglio il libro Essential Mathematics for computational designer di Raja Issa ha un sacco di GH relativi
Fabio questo si chiama sabotaggio
già mi sta uscendo il fumo dalle orecchie
adesso vedere anche gli esempi di AI noooo
non so se è valida o meno (credo di no)
ma comunque non lo voglio nemmeno sapere
mi attengo su quello che “è già” stato scritto in passato
a quanto sembra quello che viene scritto oggi è mutabile
come la moda che si porta oggi dove si parla di essere fluidi
se avessi dovuto trascrivere la prima in alto non l’avrei saputo fare
comprendo che ci possono essere modi diversi per un unico risultato
ma “personalmente” comparando le due formule non le avrei mai equiparate
qui un video dove con Python vengono usate proprio le formule più complesse:
Ciao Salvio, essendo la formulazione generale occorre un po’ di formalismo matematico che mette sicuramente confusione, almeno a me.
Il termine (n i) mi pare si chiami coefficiente binomiale e , calcolarlo a mano, è una rottura di scatole.
Per rispondere anche alla tua ultima domanda, per i vari coefficienti numerici, credo che potresti usare il triangolo di Tartaglia, ti permette di cogliere visivamente e in maniera ordinata lo sviluppo del coefficiente binomiale.
Alla sesta riga “riconoscerai” la tua equazione di quinto grado.
immaginavo che ci fosse uno schema da seguire, ma non sapevo quale
quindi grazie per la condivisione, confrontandola con equazioni postate
adesso le comprendo molto meglio, prima erano numeri messi a caso
diciamo che nell’ultimo mio post, avevo suddivisa bene l’equazione
ps la matematica (e affini) è qualcosa di incredibile.
“si dice che sono alla base del creato”
le avevo divise in modo che tutte le sequenze avessero una coerenza tra loro,
ogni tanto qualche cosa di buono anche se casualmente l’azzecco
spero di non entrare in OT (magari se interessa si potrebbe aprire un’altra discussione)
sarebbe bello sapere se, lavorando sulle equazioni postate “oppure con le formule delle derivate”
si potessero recuperare i punti Quad o/e i punti che trova Rhino con il comando Curvatura.
(argomento trattato poco tempo fa, se ho compreso bene: i comandi Rhino lavorano analiticamente. . .)