AUGURI Emi!!!
Grazie ā¦ Devāessere lāanniversario sul forum ā¦
Piuā o meno Discourse che dice sconsolato āMa sei ancora qui a rompere i maroni ? ā
Penso ce ne siano parecchi nello stesso periodo ā¦ giorno piuā giorno meno ci siamo iscritti quando Giuspa aveva ā¦ āavviatoā il forum ā¦ credo
ragazzi ma a questo punto una domanda: ma in quanti tipi (di valori) si possono derivare le curve?
In ritardo, auguri @emilio
Mi aggrego
Ciao Salvio, non ho guardato cosa hai fatto in GH.
Scusami ma sai che non ho molto feeling con lāoracolo.
Mi ci sono cimentato con una nuova curva nella speranza di avere capito cosa ti serve.
Bezier di grado tre con P_0(0,0) P_1(2,0) P_2(2,2) P_3(1,3)
Lāho importata in GH, normalizzandone la parametrizzazione.
Ho calcolato le derivate prime e seconde nel punto t=0,5.
Ho applicato la formula k=\frac {x\prime y{\prime \prime} - y\prime x{\prime \prime}} {(x\prime^2+y\prime^2)^(3/2)}
Mi risulta una curvatura k=0.643663 e, di conseguenza un raggio del cerchio osculatore r=1,553608
Ho controllato velocemente con Rhino e mi torna.
Ripeto, spero di avere capito cosa stavi cercando di fare.
Edit: raggio del cerchio osculatore ottenuto con Rhino con il comando _Curvature nel punto t=0,5
Auguri.
Ciao Sergio.
Grazie, a te e agli altri ragazzi !
Non ci avevo fatto caso, sono 10 anni che abbiamo Discourse ā¦
E ormai credo che ci abbiamo tutti fatta lāabitudine ā¦ con qualche fatica iniziale.
Ci siamo persino abituati ai cuoricini, che allāinizio (senza tutti i torti, direi ā¦ ) ci facevano un poā ribrezzo.
Auguri a (McNeel e a) Discourse Ita !
SƬ.
Hai ragione, correggo.
Ah puĆ² darsi che ho trascritto male, lāho fatto al volo durante una videoconferenza.
Emilio leggendo cosa hai scritto, credo che io posso anche lasciar perdere allora ahahahah
E considera che qui stiamo solo ricavando la curvatura.
Di cercare minimi e massimi per ora nessuno ha neanche lontanamente parlato ā¦
EXP di Fabio
EXP prese da wiki
con la mia frase sopra intendevo proprio questo: vedo che tra le due EXP ci sono delle differenze
nei modi mostrati, si ricavano derivate per cose diverse oppure sono modi diversi per lo stesso risultato?
No Salvio devono essere la stessa cosa.
Ho fatto casino nel trascriverle in Latex, carino ma un poā cervellotico.
Domani mi metto con piĆ¹ calma, se trovo il tempo.
Neanche lontanamenteā¦
Era per fare una battuta ā¦
In ogni caso intendevo analiticamente.
Se sai come fare Salvio saraā proprio contento !
Si, chiaro che Salvio cerca la risposta analitica, ma come avete notato, per una chiara comprensione di quanto Fabio ha scritto occorre aver studio all universitĆ analisi 2 e Geometria.
Siā, forse non era chiaro, intendevo proprio questo.
Giaā calcolare la curvatura non eā semplicissimo.
Suppongo che cercare massimi e minimi sia ancora meno semplice.
Forse sbaglio, non so ā¦ vedremo come prosegue la discussione ā¦
Potrebbe essere interessante un seminario tenuto da @Gambler