Trovo anche molto più semplice e rapido GH e la possibilità di integrare dove necessario con degli script.
Per cui , si presume che GH sia nato dopo lo Script , certo è una cosa molto positiva poter utilizzare lo script che funziona gia , all interno di uno dei moduli o quello che serve in GH…
Si puo aggiungere a pulsante un file Gh , come si puo fare con Lo script oppure bisogna essere in ambiente Gh per mandarlo in esecuzione ?
Ciao Grazie
Esatto.
Gli script, con il VBScript, sono nati come feature sperimentale in Rhino 2.
E poi ufficialmente con Rhino 3.
Non ricordo invece quando sia arrivato Python, ne’ quando sia nato GH,
ma sicuramente e’ stato dopo …
Ricordo quando David Rutten chiedeva degli script sul newsgroup, ai tempi di Rhino 2, ma se ricordo bene lo ha fatto solo un paio di volte, poi ha iniziato a smanettare da solo … David era ancora uno studente e GH era ancora relativamente lontano. .
Per quello che so … ni.
Ma meglio che lasci la parola gli esperti di GH.
Ciao
Una precisazione sto trovando difficolta a far ruotare i tronchi di cono o loft sul suo asse con Rotate3d sembra non allinearsi quando gli definisco i due centri come asse centrale per la rotazione e anche se disegni l asse centrale fa lo stesso infatti mostra il cerchio come preview e non si allinea, non riesco a capire come farlo con questo comando .
Con Gunball si riesce ma ci devi definire il piano ogni volta e come consigliato cercavo di usare questo comando per poi provare a script…
File prova
Ruota3d.3dm (1,2 MB)
Ciao Grazie
Si, vedi GrasshopperPlayer , che si può fare anche da un bottone.
Il file .gh devi comunque tenerlo da qualche parte, sia chiaro.
Ciao,
Per la rotazione sicuramente il cerchio .
Provero a dargli due volte lo stesso centro cerchio se lo accetta, mi sembra di aver provato anche questo …
CIAO Grazie
Molto bene , che bello , ci provero appena riesco anche se partire è sempre difficile.
Ciao Grazie
Con due punti uguali non puo’ funzionare, serve anche una direzione.
L’asse di rotazione e’ il ‘perno’ attorno a cui vuoi ruotare l’oggetto.
Devi cliccare due punti giacenti su quel ‘perno’, su quella retta.
Per cui dove si vuole ruotare devi crearti l asse perpendicolare al centro del cerchio.
Forse e’ sufficiente snappare con Quad sui lati del cerchio, senza disegnare niente.
Ci riprovero piu tardi , avevo provato sia Quad che Perp, ma sicuramente ho tralasciato qualcosa , anche se devo dire che ho fatto un po di prove prima di fare il post ma non c ero riuscito.
Ciao e grazie a tutti.
Se no puoi sempre disegnare la linea.
Ci sono diverse strade per farlo, anche se forse richiedono qualche passaggio.
In effetti per queste cose (operazioni ‘di base’ da fare al volo) usavo alcuni appositi script …
Sembrava una sciocchezza una semplice rotazione invece , mostra le sue problematiche , guarderò se cè un comando Linea perp alla curva mi sembra che sia qualcosa , da vedere se accetta dal centro.
Troveremo una soluzione pian piano e ci guarderò in modo diverso …
Esatto , infatti la mia idea era quella di capire nell ambiente di disegno la procedura e poi da script…
Ciao Grazie
Parlavo di script di utilizzo piu’ generico, come disegnare un piccolo piano orizzontale cliccando il centro, oppure spostare oggetti solo lungo l’asse X o Y o Z, cliccando 2 punti …
Cose del genere.
Ma ovviamente, se quella rotazione e’ una cosa che farai abbastanza spesso, val la pena fare un apposito script (o def).
Con la relativa calma ci proverò dopo aver capito lo svolgimento , al momento ci sto facendo prove e ho fatto solo la creazione del disegno che hai fatto tu a pulsante.
Ciao grazie