Rhino su Linux

Per chi fosse interessato, segnalo questo post sul discourse americano.

Sembrerebbe che sia possibile far girare Rhino 7 su Linux con Wine…

wauuu una bellissima notizia :+1:

ho visto che alcuni post erano del 2016

biognava avvisare @emilio che se ricordo bene tempo fa era un argomento che gli interessava

ps di sicuro adesso sono cambiate tante cose, ma ai tempi, con wine non mi girava proprio nulla
però nel caso sarebbe da non escludere a priori, sopratutto con la prossima uscita di windows11

(ma nel caso @giuseppe? nel senso se Rhino gira con Wine qualsiasi problema non verrebbe gestito)

Ciao Salvio, grazie.

Se non sbaglio e’ una cosa di cui si parla da tempo.
I tentativi di usare Rhino su Wine, dico.
Evidentemente adesso ci riescono. :slight_smile:
Ma confesso di non aver seguito la cosa piu’ di tanto. :confused:

Anche perche’ personalmente non mi appassiona granche’ :wink:
Rhino nativo su Linux sarebbe una cosa.
Far girare un emulatore di Windows su Linux o altro … la vedo piu’ come un workaround per situazioni particolari … ma e’ solo la mia impressione. :slight_smile:

A me piace Linux perche’ … si comporta da Unix, e non si comporta da Windows :grinning_face_with_smiling_eyes: (il quale tende sempre a darmi una certa … orticaria, per cosi’ dire :wink: )
Ritrovarmi Windows su Linux non avrebbe molto senso … diciamo che assomiglierebbe parecchio a un incubo. :grinning_face_with_smiling_eyes:

Grazie comunque, ciao ! :slight_smile:

ciao Emilio,

concordo pienamente, anche se non nascondo che la cosa mi incuriosisce :wink:

infatti credo che alla fine un simulatore dovrebbe bruciare un bel pò di risorse. . . .

Non supportiamo alcun tipo di virtualizzazione. Il che non toglie che Rhino giri abbastanza bene anche con emulazioni (tipo parallels o fusion di Mac=.

quindi mi pare di capie che ci sono già numeri consistenti nel valutare l’ipotesi. . . . ottimo!

non è quello che volevo comunicare. La mia era una semplice constatazione e limitata ad emulazioni Windows in Mac.

Ma… mi pare che Wine = wine is not emulator :laughing:

Che poi credo che abbiano utilizzato Lutris per far girare Rhino… essendo Rhino un giocattolo, mi pare appropriato… :joy:

1 Mi Piace

Non lo sapevo …
Grazie per l’info, Lucio !

Confermo che non so niente di queste cose … :confused:
Per me sono gia’ troppi i Windows ‘normali’ in circolazione. :wink:
:grinning_face_with_smiling_eyes:

Si, avevo provato anche io senza successo.
Proverò per curiosità su alcune macchine che utilizzo come file server… sai mai che funzioni decentemente…

1 Mi Piace

tienici tutti aggiornati dunque :wink:

In una azienda dove lavoravo ho visto rhino 6 girare sotto wine: evitatevi una sofferenza inutile.
Rhino è supportato solo su windows e mac (e già su mac sprecano tempo, imho).

Qualsiasi sia il motivo per cui avete la necessità di avere linux… e per quanto ci sia sempre qualcuno che voglia lamentarsi di qualcosa, ricordatevi che windows non è mai stato così stabile.
Lo dicono pure nel thread inglese.

Cercare di lavorare con rhino su linux significa voler sabotare la propria produttività volontariamente.

Ciao Riccardo,

La mia idea era quella di poter aprire Rhino come visualizzatore, non per produrre.
Avendo delle macchine linux che utilizzo solo come archivio, nel caso dovessi verificare un file senza avere a disposizione un pc windows collegato in rete, poter aprire Rhino (anche con prestazioni ridotte) potrebbe tornarmi utile.

1 Mi Piace