Un saluto a tutti.
Ho riscontato un comportamento curioso e (per me) fastidioso di Rhino 8 (Version 8 SR17 8.17.25066.7001, 2025-03-07).
Quando si aggancia un Osnap, la linea/polilinea interessata si inspessisce visivamente.
Il comportamento anomalo consiste nel fatto che, dall’oggi al domani, mi sono trovato con le linee che si inspessiscono in maniera esagerata, vedi immagine:
Ho trovato questo settaggio nelle opzioni avanzate che attiva/disattiva la funzione, ma non ho trovato (se esiste) un settaggio per determinare lo spessore della linea evidenziata.
Tra l’altro, la seconda voce, l’ho impostata al valore di default ma, riaprendo Rhino, compare sempre quel valore curioso 141856
Alla fine ho risolto aprendo un vecchio file, dove il problema non si presentava, svuotandolo e salvandolo come template, ma mi rimane il dubbio di cosa possa essere successo.
Ciao Fabio, il valore dell’osnap viene bypassato da quelli presenti nel menù di osnap dove imposti i flag su quali osnap utilizzare.
Se modifichi dal menù dell’interfaccia vedrai il numero cambiare, se modifichi il numero dalla chiave dovresti ottenere un valore che corrisponda alla somma di una combinazione di osnap selezionati.
Probabilmente, nel caso la chiave assuma valori non consentiti, il valore non viene registrato.
Agli scriptomani risulta più familiare come sistema perché è lo stesso che si utilizza per passare filtri di opzioni ai comandi; tipo il select objects ti permette di selezionare curve, superfici, luci… mettendo una somma di tutti i numeri che identificano ogni tipologia di oggetto (ovviamente la somma dei vari numeri deve dare un risultato univoco che si può ottenere solo con quella specifica combinazione altrimenti il sistema non funziona).
A me sembra anche il modo piu’ semplice di rappresentare una serie di flag, oltre a essere per quanto ne so quello utilizzato usualmente: un numero binario in cui ogni bit rappresenta un flag.
Il computer non ha certo obiezioni …
Lavorare sui bit e’ il suo mestiere.
Quanto al fatto di non riuscire a settare quel valore … mah, non so … potrebbe essere voluto.
Quello nella tabella potrebbe essere un valore solo di output.
Si’, ma avviene, direi, automaticamente.
Ogni bit del numero rsppresenta un flag.
Se leggi il valore come un singolo numero, risulta la somma delle varie potenze di due.
Quando invece costrusci tu il valore, come diceva Lucio nel caso degli script, si’, ricavi il numero sommando le potenze di due corrispondenti ai bit ‘accesi’ …