Ho uno script in Py e vorrei compilarlo rhp aggiungendo un comando che lo esegua. La parte compiler mi è chiara…credo.
Ma in Py come procedo?
nello script sono partito con import…
poi
def Blabel():
e sotto lo script
Poi ho compilato e come default di comando mi viene Blabel che ho accettato.
Installato l’rhp e nella riga comando mi riconosce il nuovo comando Blabel che eseguo ma non succede nulla.
Lo stesso script dentro un bottone funziona perfettamente.
Parli di WIP suppongo …
Si’, ho letto qualcosa sul main forum sulla compilazione dei file Python.
Se ho ben capito e se ben ricordo (troppi se …) risulta anche piu’ veloce, non e’ solo una questione di nascondere il testo … forse …
Bene, puo’ certamente essere utile.
A proposito di queste cose, stavo quasi per aprire una discussione e chiedere qui … ma non so se la WIP lo fa e poi faccio la solita figura da cioccolataio (chissa’ perche’ ce l’hanno con i cioccolatai, mi sembra un mestiere essenziale … )
Va beh, fa lo stesso …
Dicevo: non si potrebbe far qualcosa per automatizzare / semplificare la costruzione dei pulsanti per eseguire gli script ?
Comincia a essere palloso, dopo … quanto ? 12 anni ? Di piu’ … ? Continuare a postare uno script sul NG / forum e sentirsi chiedere 'Come faccio a usarlo ?'
Bastaaaaaaaaa …
Fermo restando naturalmente la possibilita’ di pacioccarsi script e pulsanti come si vuole, ma qualcosa di semplice da usare per farsi i pulsanti dato lo script, che sia utilizzabile da chi non scripta ma vuole solo usare gli script gia’ pronti no ?
Va bene preoccuparsi di chi vuole vendere script e plug-in, ma quelli che si accontentano (o decidono) di passare lo script liberamente ? O vogliono usare script gratuiti ? … Si arrangiano ?
Nono parlo di R5, Py e script compiler
e in definitiva svolge il compito di fare quello di cui parli sotto.
Cioè dai all’utente non esperto il file .rhi che ha il suo bell’installer e lui installa come un normale programma.
Certo gli devi dare pure il bottoncino .rui oppure dire quale è il comando che deve digitare.
Ho appena finito di farmi il mio primo plugin…ahahahahah
Bene, grazie molte !
Lo provo …
In quel thread ho trovato solo il link di download all’inizio: versione 2013.
E’ quello ?
O ci sono versioni successive ?
Comunque secondo me il compiler va bene per chi vende lo script oppure per voi RMA.
O per chi-vuole / quando-si-vuole cedere lo script senza mostrarlo.
Ma per la ghenga di scriptomani che amano imparare l’uno dall’altro non va bene.
Io di solito inserisco direttamente il testo dello script nel messaggio, serve anche a me per vedere cosa ho postato …
Per cui dovrei postare sia il testo dello script, sia il compilato … scomoduccio.
Inoltre il testo lo posso editare anche nel messaggio, il compilato ovviamente no.
Pero’ visto che non volete automatizzare la costruzione del pulsante … ci sarebbe un’alternativa … pero’ …
Perche’ se cerco nello help RunPythonScript, lui mi manda al solito tipico-link-fasullo-RMA ?
OK, sono curioso, e’ per non perdere tempo a scrivere 20 o 30 righe di help oppure volete proprio tenere questi comandi nascosti il piu’ possibile ?
‘Mah … quei carbonari degli scriptomani … meglio tenerli nel ghetto con i loro comandi astrusi.’
Sarebbe tanto comodo dire a chi vuole usare lo script: ‘cerca nello help, il comandoi e’ -RunPythonScript’
… Ma ovviamente non ha senso …
no, ma figurati…solita cavolata nostra.
Si comunque il link è quello e viene fuori una interfaccia vecchio stile… senza faccia
Chiaro che se vuoi condividere non usi quello. Ma uno che riceve uno script e non lo mette in un bottone… forse non è nemmeno il caso che lo usi…
Mentre uno che lo deve solo usare credo non avrà niente in contrario a installarlo come un qualunque plugin.
Questa volta non mi pare tanto sbagliata come scelta.
Ciao
Non so se può essere utile ma abbiamo realizzato un plugin, “rhinolibrary” ,che permette sia di eseguire gli script Python ed rvb ,che compilarli con il compilatore mcneel in modo molto semplice .
Se vi interessa o volete saperne di più la trovate su mxp3d www.mxp3d.com
Riccardo