Ciao a tutti
Sto provando per l’ennesima volta a usare GH … e naturalmente non trovo le cose …
Dovrei confrontare due nomi di layer per vedere se sono uguali.
Cosa uso ? ( Non riesco a trovare niente per manipolare i testi … )
Grazie
Ciao a tutti
Sto provando per l’ennesima volta a usare GH … e naturalmente non trovo le cose …
Dovrei confrontare due nomi di layer per vedere se sono uguali.
Cosa uso ? ( Non riesco a trovare niente per manipolare i testi … )
Grazie
OK trovato
Scusa il ritardo Emì…
Match Text?
Ciao Giuspa !
… Esatto !
Non e’ ho cercato per dei giorni … e’ che fuori dai weekend ho poche occasioni di sperimentare …
Grazie, ciao !
Grande Emi!!!
Sono veramente contento che ti sei messo a sperimentare!
Se ce la fai, lunedi faccio la prima lezione di Grasshopper online è dalle 18 alle 20. Nel caso, se hai tempo e voglia ti mando il link.
Mi mandi anche a me il link?
Grazie
hai un messaggio privato
Uehi … come sarebbe ‘messo’ ?
Secondo te noi che abbiamo bazzicato NG e forum negli ultimi 15 anni, cosa abbiamo fatto ?
A me sembra che ci siamo divertiti a sperimentare … in generale dico. No, tanto per precisare che non e’ solo con GH che si sperimenta.
Va beh, si scherza, dai !
A parte che per riuscire a usare Rhino senza sperimentare ci vuole un’intelligenza da premio Nobel …
E GH forse e’ anche peggio !
Comunque penso di provare a usare GH in qualche modo … vedremo.
Oltre alla possibile utilita’ pratica, c’e’ anche il fatto che l’ambiente GH e’ simpatico.
Dico ambiente intendendo non solo l’interfaccia grafica, ma anche il suo forum e gli utilizzatori.
Sara’ un’impressione, ma andare sul Ning di GH lo trovo piacevole.
Ci sono tutti quegli AddOn, magari anche un po’ strani, ma e’ bello che ci sia un posto dove renderli visibili. Molti sono liberamente utilizzabili. E’ facile ficcarci il naso e cercare cose utili, e puoi chiedere informazioni agli autori.
Mi ricorda un po’ l’atmosfera del NG nei primi anni, in cui uno faceva uno script e un altro lo migliorava e ci si discuteva … allora noi avevamo piu’ tempo per queste cose.
Adesso pare siano rimasti solo quelli di GH a poterselo permettere.
Tanto quanto, sul forum USA qualche scriptomane c’e’ ancora (contando rivenditori e docenti ), ma qui c’e’ il deserto. E io sono il primo a non poter piu’ fare come una volta …
E allora proviamo a usare anche GH.
Ciao !
piastra.3dm (32,2 KB)
piastra.gh (15,6 KB)
Approfito degli esperti (va beh, per ora almeno uno c’e’ e di alto livello … per gli altri sono fiducioso )
Questo e’ un esperimento per utilizzare GH per ricostruire i livelli, intendo gli oggetti contenuti nei vari livelli.
Forse apparira’ un modo di procedere bislacco, ma io sono abituato a ragionare per livelli.
Per cui, se mi capita che un certo livello contenga degli oggetti che possono essere costruiti automaticamente da GH, partendo dagli oggetti su altri livelli … magari provo a mettere insieme una definizione per poterlo ricostruire in caso di modifiche o ripensamenti
La definizione sfrutta pesanemente l’AddOn Human … senza il quale queste cose non si potrebbero fare (almeno a quanto capisco io … )
Anzi, secondo me le operazioni di Human andrebbero inserite tra i componenti nativi di GH, mi sembrano fondamentali per poter utilizzare GH come motore parametrico di Rhino (ovviamente con tutti i limiti imposti dall’impostazione ‘geometrica’ di Rhino)
Per lanciare il ricalcolo del livello ‘piastra-forata’ (e’ l’unico previsto da questa definizione) bisogna selezionare il nome del livello nell’Item Selector blu in zona nord-ovest.
Comunque alla fine volevo solo chiedere consigli e critiche sulla definizione a chi avesse tempo e voglia di dargli un’occhiata
Cosa c’e’ di sbagliato, strano, inutilmente complicato, eccetera ?
Grazie, ciao !
EDIT:
Direi che almeno un problema c’e’: l’ItemSelector non si puo’ resettare automaticamente (credo), per cui resta settato sul nome del livello ricostruito … mi sembra rischiso, non vorrei che per qualche motivo la definizione ‘partisse’ al momento sbagliato, incasinando il modello.
Come posso fare per evitare questo, anche se mi dimentico di resettare a mano l’ItemSelector dopo un ricalcolo ?
/EDIT
…ehehehe ma figurati… a volte mi domando se la vera sperimentazione sia stata quella sulla resistenza delle pelotas … (parlo da utente neh…)…
Dovresti leggere i commenti di Bob quando sperimenta anche lui da utente…
Comunque è vero sto fatto che Gh ha un po’ ricompattato sulla voglia di provare qualcosa.
Lo scripting ha un po’ diviso chi sapeva farlo e chi no.
Anche Food4Rhino è una bella idea per chi ha da mostrare il proprio lavoro.
Io comunque sono contento che tu ci stia mettendo il naso dentro a Gh.
si…infatti non piace nemmeno a me che parta solo “per logica”…pericolosissimo…
Io preferisco che si “strucchi el buttun…”
Ho modificato aggiungendo il bottone di sicurezza come puoi vedere. In questo modo il selettore resta…selettore e basta.
Per il resto: se non ti serve la pipeline dinamica e la tua tabella dei layer è nota e fissa puoi provare diversamente. Io preferisco il “Bake” che trovi in lunchbox. A Sud della tua definizione ho aggiunto quella non dinamica.piastra-gm.gh (13,0 KB)
Ah, OK, uso la Pipeline normale,
Per il Bake … ho provato a scaricare LunchBox, solo che non compare nel menu’ di GH, mah …
Il Button va benissimo, e’ quello che ci vuole.
Grazie !
Ciao
Hehe … intendi la resistenza al fuorigiri ?
… E certo non a lui non possono dire che usa Rhino in ambito sbagliato …
Giusto … tra i miei delirii ho anche pensato di usare GH per fare gli script … ma sono troppo fuso, non riesco a ragionarci … e probabilmente e’ una cosa comunque troppo ardua …
Si, certo. Spesso vieni indirizzato li’ per gli AddOn.
Pero’ per i plug-in di Rhino devi andarci di tua iniziativa.
Con GH ci sei accompagnato.
… In effetti mi sento un po’ tagliato fuori ad essere analfabeta con GH …
Hai provato a trascinare il .gha direttamente dentro GH?
Scusate se mi intrometto, ma posso avere anche io il link delle lezioni on-line di gh
…banalzato Daniè…
Scrivimi o telefona che ti mando il link.
Ciao!
Mah … forse sbaglio qualche passaggio.
Non mi funzia sia a casa che al lavoro …
Provero’ a cercare di vedere se anche altri hanno avuto problemi, dato che la release e’ recente …
Grazie, ciao !
Il lunedì dedicato a gh é passato?
E’ la seconda lezione… hai un messaggio privato
Se ti registri sul mio sito www.forum.AmicoCad.it ti consento di fare pubblicità al tuo sito e ai tuoi corsi e mi farebbe piacere leggervi anche li quando non parlate di rhino (non ho intenzione di sostituirmi a mcneel).
Saluti