Differenza tra modellatore solido e modellatore per superfici

Salve a tutti,
ho una domanda teorica, qual è la differenza teorica tra un modellatore solido e un modellatore per superfici?

la mia ipotesi era che entrambi usassero la matematica NURBS per definire le superfici esterne degli oggetti ma che il modellatore solido avesse dei controlli più rigidi per definire le polisuperfici chiuse.

ma mi sta venendo il dubbio che non sia così. i modellatori solidi che matematica usano? se non lavorano con le NURBS come ragionano?

grazie in anticipo, Riccardo.

Ciao Riccardo.

Non sono modellatori di mesh.
Non sono modellatori a SDF.
Che altro rimane?

Si, come dici te, sono entrambi modellatori di nurbs, solo che il “kernel” sottostante è probabilmente molto più sofisticato (e costoso da sviluppare) in modo da permettere alla polisuperficie di turno di rimanere un “solido” tutto il tempo, pur subendo le modellazioni più complicate.
Siamo chiari, non è che nei “modellatori di solidi” (parametrici tipo inventor/solidworks?) e i modellatori di superfici (rhino e maya?) c’è una grande differenza.
Il solido o polisuperficie è sempre un gruppo di superfici nurbs che unite tra loro definiscono un volume chiuso.
La differenza è che un modellatore di superfici nurbs salva le superfici stesse, un parametrico salva tutta la catena di comandi/feature che portano alla creazione del solido. Ma sotto sono nurbs.


attenzione che, una geometria nurbs significa solamente come è descritta una forma, e probabilmente i vari standard sotto sotto archiviano le informazioni in maniera simile (vedi .stp .igs ecc ecc).
Il come “camminare la topologia”, interpretare, interrogare e combinare tali forme con altre (immagina un comando di fillet), è tutt’altra storia. Non c’è una matematica standard condivisa. Ogni software house sviluppa la propria e a volte la vende (vedi parasolid di siemens con plasticity 3d)… è tutta li che avviene la magia.


Ovviamente questa è solo la mia opinione/punto di vista, spero altri mi correggano se ho detto stupidaggini…

1 Mi Piace

Ah ecco, perfetto, ora mi é tutto chiaro. Quindi é cosí difficile trovare che matematica /logica usano i modellatori solidi nello specifico perché spesso non é volutamente dichiarato dagli sviluppatori stessi, per mantenere l’esclusiva sul loro codice, che anche se si basa su modelli condivisi (tipo nurbs, mesh, ecc.) ma che é sempre perfezionato e “irrobustito” con sistemi diversi e proprietari.
Tutto chiaro grazie mille!

Non è esattamente così. Da un punto di vista matematico è invece tutto dichiarato e documentato e accessibile.
http://www.13thmonkey.org/documentation/CAD/Parasolid-XT-format-reference.pdf

Un conto è qual’è la “grammatica” usata per archiviare le forme, le nurbs.
Un’altro è qual’è la matematica usata per generare nuove forme.

Sono due cose totalmente diverse.

Il primo spesso è open (tipo, anche rhino può salvare in formato parasolid), e si avrebbe solo svantaggi se non lo fosse (ad una software house conviene che il proprio formato venga usato anche da altri).
Il secondo è sempre chiuso, “segreto”. È dove la SH investe per decenni.