Ciao a tutti,
non riesco a capire come due parallelepipedi praticamente uguali hanno una differenza di volume di 22mmq. Ho anche pensato fosse una questione di mesh di analisi ma anche quelle si equivalgono.
Allego file.
Strano, un parallelepipedo è stato ottenuto orientando l’altro (che prima non era sull’origine) sull’origine con un piano di riferimento ottenuto da tre bordi con un vertice in comune e facendo il BoundingBox, il tutto con GH.
Poi ho messo anche il parallelepipedo di partenza in origine con Orient3Pt in Rhino. Ed eccoci qui.
Può essere che sia la tolleranza angolare? Forse 1.0 è troppo grande?
Mah … per quello che riesco a vedere (zoomare a quei livelli non e’ semplice ), non vedo angoli strani.
Se uno dei solidi deriva da un bounding box, penso sia la normale tolleranza lineare.
Vedo che nel file la tolleranza e’ 0.001 e in effetti gli errori sulla posizione sono minori di quel valore.
Forse e’ la bounding box che approssima con la tolleranza.
Mi sa che è proprio un errore di tolleranza angolare. Comunque sul disegno in questione ho abbassato la tolleranza e ancora mi dava errori come questo per alcuni parallelepipedi. Su altri parallelepipedi invece tutto ok.