non ho provato, ma da quello che vedo, come hai distribuito i numeri romani sulla retta non potrai mai avere il risultato desiderato. al posto tuo come riferimento mi dividerei il cerchio in 12 punti in modo da avere il punto preciso al quale dovrebbe corrispondere il centro di ogni numero romano
(quindi in teoria anche se adesso non sono ben distribuite ti basterebbe dal centro del cerchio ruotarle fino al punto giusto) ma ovviamente l’ideale sarebbe una distribuzione corretta che nel tuo caso credo che dovresti fare in modo che il centro del numero XII corrisponda al punto finale della linea retta
quindi per ricapitolare il tutto, prenderei la lunghezza del cerchio centrale (quello dove debbono essere distribuiti i numeri romani, e creerei una linea retta con la medesima lunghezza. poi dividerei la retta in 11 punti “senza estremi” distribuirei gli 11 numeri sui punti trovati ed il 12° all’estremità finale della linea retta
(in teoria dovrebbe essere la procedura corretta)
Provo con questa definizione.
I numeri vanno centrati all’interno di rettangoli tutti uguali
Con la definizione GH si può modificare la scala e la rotazione. orologio.gh (53,0 KB)
Per ora ti propongo questa modifica che permette un aggiustamento manuale.
Ma non ho ben capito se i numeri devono essere centrati sul cerchio ho appoggiati all’esterno. orologio a.gh (154,1 KB)
Nella mia prima definizione già erano centrati sulla linea.
È sufficiente selezionare il cerchio sul quale posizionare il numeri.
In pratica viene preso come riferimento il centro dei rettangolini, quindi se i numeri sono centrati all’interno dei rettangoli automaticamente vengono centrati sulla linea.
I numeri sono sbagliati (giusti quelli di Leopoldo) …VIII (otto) IX (nove) X (dieci) XI (undici) XII (dodici)
Detto questo direi che si può fare anche senza scomodare GH…
BoundingBox di ogni numero e tracciare retta mediana verticale Sap Mid al medio del lato inf e sup.
Array polare di una retta della stessa lunghezza della mediana verticale 12 ripetizioni.
Orient 2Pt Copy=Yes, Scale=No dei numeri usando gli end della retta mediana come riferimenti.
Tempo totale 30 secondi.
grande Giuseppe, non avevo approfondito anche se qualcosa non mi tornava. occhio di lince
ps se può interessare giusto come curiosità, anticamente il numero 4 in lettere romane fù cambiato al meno usato " I I I I " (anche se la regola era di non superare le 3 liniette verticali consecutive)
questo perché il classico 4 con una linea I preceduta dalla lettera V conicideva con le iniziali dell’abbreviazione del nome di Giove rè delle divinità romane dell’epoca e quindi vietato.