Non avevo nulla da chiedere se non a cosa servisse la chat e se era prevista una localizzazione (per averla anche in italiano così Giuseppe impazzisce anche li… )
Comunque, mi ha risposto Vanessa dicendomi che la chat è ancora in fase Beta e che anche McNeel sta indagando per capire come farla.
In teoria sarebbe indirizzata a chi è agli inizi con Rhino e ha bisogno di indicazioni su come fare le procedure base…
Mi ha detto che se ci sono utenti alle prime armi che vogliono interagire con questo strumento, è l’occasione per provare e vedere come va.
Veniamo ora alla mia prima impressione:
penso sia uno strumento utile e diretto per poter collegarsi con McNeel senza dover entrare su Discourse
così a colpo d’occhio penserei subito ad implementare una funzione di tipo “capture screen” (magari solo della vista attiva)
Quando si apre la chat penso sarebbe più rapido se non ci fossero campi da compilare ma che venissero proposte le credenziali con cui si è loggati a Rhino
Manca un campo dove specificare il nome dell’utente (anche in questo caso mi piacerebbe accedere alla chat con lo stesso account mcneel che si utilizza per Discourse
Altra cosa che potrebbe essere utile è quella di continuare la chat su Discourse nel caso dovesse essere necessario allegare file o avere una piattaforma più dinamica
E a questo punto parte un “vaffa” generale dagli sviluppatori…
Avevo notato l’icona.
L’idea di un supporto in tempo reale è interessante, ma mi chiedo di quante risorse avrebbe bisogno per essere gestita in maniera efficiente.
Visto che i tempi sono maturi si potrebbe valutare di farla gestire da una intelligenza artificiale?
Ma le problematiche legate alla modellazione spesso richiedono esperienza e ragionamento, cosa che un AI potrebbe non fare bene.
Una “normale” funzione integrata per inviare problemi e segnalazioni direttamente da Rhino sarebbe sicuramente più gestibile e molto comoda.
Dovrebbe raccogliere automaticamente tutti i dati tecnici necessari all’assistenza, ottimizzando così la procedura.
Ancora meglio se permettesse di allegare le geometrie: un’opzione per selezionarle potrebbe evitare il problema di inviare file troppo pesanti o di divulgare materiale riservato.
L’integrazione con Discourse può avere il suo senso, ma personalmente preferirei mantenere i due strumenti separati, de gustibus.
Infine, la localizzazione in italiano va richiesta con forza.
E con questo spero di non aver scritto il mio ultimo post.
Scherzi a parte, un supporto accessibile nella propria lingua può fare la differenza, soprattutto per chi è alle prime armi.
Avevo pensato anch’io all’AI… infatti mi domandavo se Vanessa fosse reale… ma non mi sono arrischiato a chiederglielo
Per il discorso difficoltà ha già specificato che intanto puntano ai noob… per i pro vedranno se assisterli o mandargli direttamente una testa di cavallo a casa…
Non ti preoccupare, sei già in cima alla lista dei “Vanessi”, praticamente già assunto!!! Vanesso Zanolo pronto a chattare con te!!!