Save e buon anno nuovo a tutti.
Attualmente sto lavorando con un Asus rog i7 9Th ma mi comincia a stare un po’ stretto… ( file da 200 mb sono la norma …ccio rendering ma lavoro su tre d
la fuori c’e una giungla di processori infinita … quale mi consigliate per delle buone performance ? ( senza svenarmi)
( a parte la scheda video )
Non faccio rendering ma lavoro su 3d (principalmente in monocromatico, tecnico o semitrasparente … ) per fare dei manuali di istruzione di montaggio …
La modellazione 3D è un processo operativo attivo e interattivo cioè permette di interagire con l’utente in tempo reale.
Quando modelliamo un oggetto 3D stiamo modellando in tempo reale un oggetto composto da milioni di poligoni a cui poi saranno applicati deformatori, texture e luci e quindi il computer andrà ad eseguire calcoli molto elaborati in tempo reale che verranno eseguiti principalmente da un sola CPU.
Di conseguenza avere molti core della CPU non accelera in alcun modo la fase della modellazione e non rende il viewport più veloce.
Il viewport è per intenderci quello spazio all’interno del quale state gestendo il vostro progetto 3d.
Per la modellazione 3d è quindi più importante disporre di una CPU con la massima velocità possibile di cicli di clock per poter gestire milioni di poligoni in tempo reale.
Per il render 3D è invece importantissimo avere una CPU multi core con tanti processori logici che si caricheranno il lavoro di render.
Purtroppo acquistare un computer con entrambe le caratteristiche è piuttosto complicato dato che, a causa del consumo di energia e dei limiti di calore, viene fissato un compromesso proporzionale tra il numero di core e la velocità di clock di una CPU.
In breve più core ha la CPU, più bassa sarà la velocità di clock.
Allo stesso tempo, più è veloce il clock dei core, meno core ci sono sulla CPU.
I processori Multi-core hanno bisogno di molta potenza e quindi producono molto calore. Le CPU hanno norme termiche che devono essere rispettate. Lo stesso vale per i core con clock superiore che saranno più caldi dei core con clock inferiore.
Per riuscire a compensare a questo problema, i principali costruttori di processori, Intel e AMD hanno implementato una soluzione per giungere ad un compromesso nelle prestazioni: il Turbo-Boost.
Presumo che se hai un portatile Asus Rog i7 di nona generazione allora il processore montato sia un I7-9750H.
Io, se dovessi farmi una macchina nuova che deve gestire file da 200MB, non opterei per un portatile ma andrei su una macchina fissa che monta un I5-14600K oppure su un I7-14700K.
Tieni presente che i processori dei portatili sono fatti per lavorare con batterie e quindi non possono scaldarsi e consumare troppo, non riescono ad avere le prestazioni di una workstation fissa.
Facendo un paragone tra un processore I7-9750H e I7-9700K (si tratta di due processori dello stesso periodo, intorno al 2018 - 2019), il primo ha 6 Cores con una velocità che va dai 2.6GHz ai 3.85GHz mentre il secondo ha 8 Cores con una velocità che va da 3.6GHz a 5.2GHz (stando ai benchmarks fatti in questi anni) quindi bisogna essere molto attenti alla versione del processore perchè molte volte i venditori parlano di dodicesima, tredicesima o quattordicesima generazione come se ci fosse un solo modello di processore quando in realtà basta una lettera (ad esempio la K finale che indica la possibilità di overclocckare la velocità o la F che indica l’assenza della grafica integrata) per cambiare considerevolmente le caratteristiche del processore.
si , e’ un 9750H ma e’ a 2.6ghz e la limitazione e’ anche questa …
dopo i vari aggiornamenti ( sia di Rhino che win ) mi si e’ rallentato in maniera evidente, nonostante lo tenga pulito e scevro da altri programmi ( solo rhino 5/6/7/8 ed office )
da nuovo gestivo bene file da 100/150 mb ma ora arrivo a malapena a gestire file da 60/80 mb
ora sto facendo delle istruzioni di un oggetto e prevedo file di 200 mb e forse piu’
lo so che potrei spezzettare questi file e/o usare le istanze di blocco e farne una gestione piu’ risparmiosa ma mi complicherebbe molto il lavoro ( purtroppo sono un autodidatta e nessuno mi ha insegnato una procedura razionale del disegno )
da ignorante come sono sarei stato propenso almeno su un i9 12th o 13 th ma ora credo sia meglio un AMD con meno core e piu hz …
per quanto riguarda la forma SI!!! sono propenso ad acquistare un computer fisso dove fare solo rhino e tenermi l’ACER come computer tuttofare …
I 2.6GHz sono la velocità di base del processore, poi riesce ad “accelerare” fino a 3.8GHz quando fa calcoli pesanti.
Diciamo che un I5-14600K ti riesce a raggiungere una velocità da 3.5GHz a 5.4GHz che è un bell’andare (io non andrei a comprare un I9 di generazione precedente se non devi fare rendering perchè le velocità del singolo core sarebbero probabilmente inferiori ma con un costo superiore).
Rhino (come gli altri CAD) quando fa calcoli pesanti di solito usa un singolo thread, un singolo “core” del processore.
Dato che non fai rendering, avere tanti thread o core per te è inutile.
Devi puntare a un processore che vada forte in single thread, vedi questa lista:
Poi, chiaro che al giorno d’oggi un minimo di core servono sempre, ma è normale che un buon processore abbia un minimo di 6 o 8 core, e quindi sei apposto.
Schede video, prendi quelle da gaming, semplice.
Io non prenderei quel pc con processore xeon e la scheda video quadro.
Intel e Nvidia hanno letteralmente imbambolato il pubblico ignaro, e pure tanti tecnici IT sono ormai convinti che solo perché è “Xeon” o “Quadro” allora è buono.
Quello xeon è una ciofeca, e idem quella scheda video… al giorno d’oggi.
Ti consiglio di fare i confronti direttamente cercando da google, tipo “questo vs quello” e clikki il primo risultato.
Tipo, confrontando il mio pc, che ormai ha già qualche anno… io ho come cpu un Ryzen 5800X e come scheda video una Radeon 6700 XT (pagata 250€ usata).
CPU: i5-12400F e va un 60% in più dello xeon
GPU: Nvidia 4060 , che va più del doppio della quadro
… e costa 100€ in meno
(non sto dicendo di prendere questo pc in specifico su amazon, è una ricerca di letteralmente 10 secondi)
Questo mio post è riguardo le prestazioni pure e semplici.
Se mi metti in ballo la garanzia del venditore, assistenza ecc ecc… non so che dirti.
(e per quel pc con lo xeon e la quadro hanno anche il coraggio di dirti che lo hanno scontato del 63% partendo da 2300€!! DUEMILA euro per quel catorcio! … che simpatici)