Render in Rhino Beta

Ciao a tutti e buona continuazione del 2018.

Sono sincero, @vittorio a me non piace nessuno dei tre…
Però lo dico come utente del settore gioielleria e non conoscendo quali risultati tu abbia voluto ottenere, quindi chiedo ti scusa in anticipo per il mio parere negativo.

Per quanto concerne il render di un manufatto in oro giallo, il colore non è reale, le luci sono “sparate”, i riflessi sul piano d’appoggio troppo evidenti ( o non abbastanza…dipende) e mancano i riflessi dell’ambiente sull’oggetto, che contribuiscono a renderlo “realistico”.
In sunto, manca tutta la preparazione che viene normalmente usata in uno “still life” fotografico realizzato in studio per oggetti in oro. Questi criteri sono quelli che, a mio parere, vanno ricreati come impostazioni virtuali.
Quelle linee dritte che in effetti disturbano in Rhino, probabilmente dipendono dal materiale usato come piano d’appoggio, relazionato allo sfondo usato.
Non conosco i parametri che hai voluto impostare e per quale risultato finale, quindi la mia impressione è puramente basata su ciò che vedo.
In questo settore, molto dipende dall’oggetto, dall’atmosfera che uno vuole ricreare, per ottenere un certo tipo di “impatto emozionale” in chi guarda il prodotto…solo alla fine di questo iter abbastanza complesso, partono le valutazioni sul software usato ( come in fotografia, per quanto riguarda obbiettivo, pellicola e quant’altro )

Personalmente, mi trovo piuttosto bene con il motore interno alla Rh.6 e trovo che sia più che buono per ottenere risultati accettabili in tempi assai brevi.

Chiudo il pistolotto, scusandomi per la lunghezza e rimanendo a disposizione per eventuali consigli.
A presto,

GUS