Simulazione su percorso 3D. Ho indicato meglio i vettori, ridotto un po’ l’intervallo per una maggiore fluidità e inserito un bel loop.
Potremmo ricreare i percorsi di acrobazia @giuseppe
Provato: non ero sceso mai a 30 ms di intervallo, quindi ottimo, ma a 10 si è impallato tutto.
Non ho mai fatto un plugin … direttamente devo dirti “non lo so” , ma suppongo di si.

Certo che GH ha i suoi limiti (non posso fargli fare troppi calcoli… o expire, abbiamo imparato) perché si blocca e la finestra diventa tutta… rossa… Mai vista prima, sarà l’imbarazzo
Però per uno studio basico non è male e si possono capire molte cose.
Guarda, non so bene cosa stai facendo, quindi… suppongo.
Io ho fatto script c# che si aggiornano varie decine di volte al secondo (con expire), il limite non sta nello script c#.
Forse è tutto il resto del tuo script .gh che ha qualcosa di pesante.
Per caso… stai spostando l’aliante, come brep, subd, o mesh?
Perché i primi due casi sono indubbiamente pesantissimi (ad ogni nuova posizione, rhino deve ri-meshare il tuo oggetto).
Se converti l’aliante in mesh prima di tutto, poi gli metti pure un bel “Clean & Combine” per pulire per bene le mesh e renderle un unico oggetto… poi l’operazione di orientamento dovrebbe essere leggerissima.
Secondo me se fai questo dovresti ottenere un risultato in realtime (60fps, cicli di 16ms l’uno) senza problemi.
In ultima ho detto “timer” anziché “stopwatch” o cronometro… cmq penso si capisca… più o meno
Stopwatch.gh (3,7 KB)
No uso unq mesh unica super semplice e pulita. Pare che il problema stia nei vettori che visualizzo e che sono scalati di un fattore 200k circa…
Grazie Ricc, sempre molto prezioso. Vai bene coi video, hai una voce gradevole da seguire a mio avviso
Sicuramente proverò, ma ma non posso internalizzare i vettori che vanno ricalcolati ad ogni ciclo.