Stampa PDF mista Raster / Vector

Domanda: in Rhino V8 come faccio a stampare il PDF di un layout con risultato misto “Raster - Vettoriale” come nella V7?
Al momento, sulla V7, se faccio un layout con viste “Shade” e ci metto sopra del vettoriale, quando faccio la stampa ho un risultato misto di vettoriale + immagini se seleziono come output “vettoriale” e un risultato di sole immagini se seleziono “Raster”.
Nell V8, se seleziono “vettoriale” mi diventa tutto in wireframe con il risultato che non posso ottenere dei PDF che pesano molto poco ma con una definizione accettabile.
Esempio che fa capire cosa intendo:
questo il file V7 con il layout pronto
Prova_V7.3dm (277,0 KB)
e questo il pdf ottenuto misto vettoriale-immagini (la qualita in DPI di stampa è settata a 100dpi così da fare immagini sgranate ma con bordi nitidi perchè il vettoriale è sovrapposto).

Prova_V7.pdf (61,3 KB)
Come potete notare il pdf pesa solo 67KB
Passo ora alla V8
Prova_V8.3dm (287,7 KB)
Da questo file posso ottenere o solo vettoriale

Prova_V8_Vector.pdf (38,8 KB)
oppure solo raster

Prova_V8_Raster.pdf (74,8 KB)
Chiaro che a parità di peso del file PDF il raster è una schifezza e il vettoriale non rende 'na mazza… (scusate il francesismo… :grimacing: )

Non è esattamente così.
Page 1LZ.pdf (110,4 KB)
fatto con V8Vettoriale
La vista senza ombreggiatura e anche le quote in generale sono vettoriali. Il problema è il wireframe che dovrebbe rimanere vettoriale e invece è raster.

Ok, ma se vedi le due finestre di stampa, nella V7 selezionando vector mi fa vedere la preview con le viste ombreggiate e sopra il vettoriale (le linee del wireframe le ottengo con il make 2d e incollandole nel layout sopra la vista ombreggiata per imbrogliare Rhino), nella V8 se seleziono vettoriale mi fa vedere tutto senza ombreggiatura…
Tu come hai fatto a farlo stampare in vettoriale su ombreggiato?
Qualche impostazione da settare?

Contrario: ho stampato vettoriale.
Aggiungo un paio di circonferenze per spiegare meglio.
Dove la vista non è ombreggiata e da trattare raster, allora tutto è vettoriale (isoparm e edges). Nelle viste dove è ombreggiato prende tutto in raster.
Page 1LZ2.pdf (113,9 KB)

1 Mi Piace

Ma porco can (scusatemi ma son veneto e non posso evitare le imprecazioni), adesso ho capito, con la visualizzazione personalizzata che fa tutto azzurrino senza wireframe Rhino lo trasforma in quel vettoriale trasparente con il tratto leggermente ingrossato…
Mettendo Shaded normale allora si comporta come la V7.
Quindi le visualizzazioni importate dalla V7 vanno riviste… a questo punto rifatte di sana pianta così da evitare problemi… mannaggia lu pesciolino…

Edit.
Ecco il pdf stampato in vector con la nuova modalità shade che è praticamente un clone di quella importata dalla V7… mi piacerebbe capire cosa non piaceva alla V8 della vecchia modalità… mah!
Prova_V8_Vector.pdf (78,6 KB)

1 Mi Piace

heeee caro Lucio, che queste cose sarebbero state pagate care me lo immaginavo anni fa,
quando notai e chiesi come mai in Gh lo stesso componente avesse ingressi diversi oppure
funzioni e impostazioni differenti (ultimo caso proprio nell’altra domanda dove in Rh8 Rotate
non accetta un punto dato come testo nel panel mentre nella v7 lo accetta e funziona bene)

e che vuoi fare, per chi ci lavora come te è una rottura di scatole
però pensa a chi programma, e tutto ciò che viene fatta in una
versione in quella successiva non funziona lo script Rh o def Gh
ovviamente si deve ri-chiamare il programmatore e sistemare il tutto.

1 Mi Piace