Salve,
E’ stata riscontrata una criticità sul export SVG (Rhino 8 MAC/WIN) ?
Se si esporta un progetto Rhino, per quanto semplice sia, in modalità SVG con output vettore, il file contiene il progetto, mentre in modalità output raster da foglio bianco senza progetto.
Si tratta di un bug noto?
Grazie!
Sergio
Noto non tanto… dato che Rh7 fa la stessa cosa. Credo sia passato sotto traccia perchè voler stampare raster una Scalable Vector Graphic è abbastanza inconsueto… per così dire. Il che non toglie il problema che è già agli atti: RH-83959
Non sapevo che svg salvasse dati raster… pensavo fosse solo vettoriale.
Siamo sicuri si possa fare?
Non li salva infatti ma puoi fare un embedding o referenziare un’immagine. In Rhino, salvando Raster dovrebbe fare quello: generare l’immagine e referenziarla nell’ SVG. Un giro folle ma fattibile.
Scusate inizialmente la domanda era mal posta. Il collega mi ha chiarito qual è la questione.
Il tutto nasce dalla necessità di importare in una piattaforma web in HTML5, un file SVG disegnato in Rhino. Visto che SVG vettoriale esporta curve, linee, punti e poligoni il collega si aspettava di ritrovarsi il file in 3D dentro la piattaforma. Ma forse non è possibile neanche esportandolo come mesh.
Grazie!!!
Buongiorno … ringrazio Sergio per il prezioso supporto.
La necessità è che dal file progettato in Rhino, l’export in .svg mostri le superfici colorate.
Grazie M.
Massimo benvenuto!
Premesso che la questione relativa a “SVG raster” la dobbiamo chiarire internamente perchè è come minimo contraddittoria e poco chiara nei confronti dell’utente.
Chiedo: se l’obiettivo è portare in html5 un modello 3D perchè non gLTF .glb che Rhino 8 ora supporta bene?
https://registry.khronos.org/glTF/specs/2.0/glTF-2.0.html
Buonasera Giuseppe, grazie per il supporto.
La piattaforma SCADA che usiamo in ambito industriale, pubblica in HTLM5 e accetta solo file .svg per la creazione degli oggetti animati/colorati per produrre le pagine HMI.
Con Rhino si disegna (in misura più o meno approssimata) l’oggetto/il macchinario poi lo si esporta in .svg ( con superfici colorate) e quindi lo si anima nello SCADA. Questa è la speranza. Ma ahimè il modello ombreggiato o render non viene esportato in SVG da Rhino… solo wireframe. Grazie M.
Grazie per la fiducia… supporto sarebbe se avessimo risolto…
Non disperiamo. Ho chiesto a Tim (sviluppatore File I/O) di sapere qualcosa in più.
La strada per ottenere un svg colorato (con i riempimenti) è quella di fare il make2d dell’oggetto ed applicare gli hatch alle varie aree chiuse.
Allego un esempio da cui l’esportazione .svg crea un file che il browser Edge apre correttamente.
prova_3dm-Svg.zip (171,2 KB)
Grande Lucio!!!
Bellissimo ma qui di raster vedo poco… anzi niente.
Grazie Lucio… è una strada sicuramente percorribile… anche se non rapidissima… almeno per me.
Su un macchinario articolato dovrei riprendere tutte le superfici a mano.
Spero che ci possa essere un percorso alternativo come accade per la stampa PDF ovvero che se imposto l’output raster, in effetti mi stampa cio che vedo in modalità ombreggiata.
Così servirebbe anche per l’svg.
Grazie i miei migliori saluti.
Rimaniamo confidenti…
M.
Beh, se si vuole risolvere velocemente, una strada senza costi aggiuntivi è quella di stampare in pdf (io di solito faccio un layout così posso stampare un file pdf misto con raster e vettoriale) o salvare l’immagine del macchinario nel caso non ci interessi avere componenti vettoriali separati, importare il tutto in Inkscape (programma gratuito Open Source per il disegno vettoriale 2D) e da li salvare in SVG (inkscape è in grado di incapsulare l’immagine raster e il vettoriale nello stesso file svg).
Ad esempio:
Ho fatto una specie di rulliera in Rhino
Ho fatto la stampa in pdf con opzione vettoriale ottenendo il seguente file
Page 1.pdf (74,5 KB)
(di solito metto il vettoriale sovrapposto all’immagine così posso abbassare la qualità di stampa per il raster mantenendo le linee di bordo nitide; il vantaggio è che il file pesa molto meno).
Importato in Inkscape, aggiunto una scritta con un riempimento sfumato (giusto per far vedere che si possono aggiungere dettagli prima dell’esportazione) e poi salvato in svg
Page 1.zip (448,8 KB)
Immagino che se dovete inserire dei dettagli che si animano (tipo la lancetta di un indicatore di pressione che deve ruotare) vi vada bene avere uno sfondo fisso che può essere un’immagine e sopra la lancetta vettoriale che ruoterà in base ai dati inseriti nel programma.
Io rimango comunque “purista” e preferisco fare un vettoriale senza immagini… punto a trovare un sistema per replicare in automatico le sfumature delle immagini sostituendole con un riempimento sfumato (ma la cosa è molto complessa… forse con GH si riesce a fare una definizione ma io non sono in grado di farla…).
… sta cosa mi è nuova! Fico!.. rhino può stampare pdf misti raster+vettoriale???
… o è una cosa che fai a mano te?
Ciao Riccardo
Dai layout se stampi vettoriale ti fa vettoriale tutto quello che è nel layout (quote, cartiglio, testi, curve…) e le viste in modalità “wired” (wireframe, pen…) mentre ti stampa raster le viste che sono in modalità “solida” (shaded, rendered, artistic…).
Contrariamente, se metti raster verrà fatto tutto come immagine alla risoluzione impostata nella stampante pdf.
Arriviamo al mio workaround: siccome mi fa rabbrividire il fatto di mandare un pdf come immagine (tecnicamente mi faccio un jpg o un png e lo mando così com’è) con dimensioni enormi (se si vuole mantenere una buona qualità) mi sono pensato di mescolare il raster con il vettoriale abbassando la qualità di stampa (in modo che i pdf passano da diversi mega a qualche centinaio di KB).
Ci sono due modi:
Metodo 1- Metto i details nel layout, una volta impostata la scena voluta con una visualizzazione priva di bordi (una vista solo shade) entro nel detail, faccio un make2d della vista, taglio negli appunti, esco dal detail, incollo sul layout le curve del make2d e con orient 2pt o scale3d metto le curve sopra la vista (basta snappare su due spigoli corrispondenti e le curve si sovrappongono perfettamente al detail).
Metodo 2- Una volta fatto il detail, lo copio e lo incollo sovrapposto a quello originale; quello che sta dietro gli asegno una vista ombreggiata mentre a quello che sta sopra gli imposto una vista di tipo pen e il gioco è fatto.
Il primo metodo mi consente di intervenire sulle singole curve con i vantaggi che da il make2d ma risulta più macchinoso; il secondo metodo è più veloce ma risulta “statico” nel senso che ti fai andare bene quello che Rhino decide di farti vedere (non puoi editare una singola curva per andare a modificare il suo aspetto).
Altro vantaggio, si possono mescolare due visualizzazioni dei detail tipo technical e rendered senza dover star li a fare una visualizzazione personalizzata…