Hai provato ad esplodere?
Da illustrator esporti i tratti pennello con riempimento e contorno o solo riempimento?
Nel caso non riesci a risolvere, manda un file di esempio così vediamo quale soluzione si può adottare.
Scusa, ma da come hai spiegato non si capisce di quanto sia la differenza (devi mettere un riferimento o delle quote in tutti e due i capture screen).
Per capire bene, fai in illustrator un rettangolo di 100x100mm e poi importalo in Rhino.
Vedi subito di quanto sbaglia la scala (probabilmente c’è un passaggio di unità di misura ad un altro).
Io, comunque, quando importo vettoriali da PDF o programmi che non siano CAD, prendo sempre un oggetto di riferimento e scalo tutto rispetto a quello.
Ciao Emilio,
si posso farlo ma poi perdo un fattore importante:
nella costruzione creo lo spazio fra lettere, segni o linee parallele di almeno 0.4 mm altrimenti nella fusione del metallo, al di sotto di questo spazio “si incollano i pezzi” e viene tutto come una macchia.
Se importo in rhino da illustrato da 40 a 18 automaticamente mi spende lo spazio a 0.2 o anche meno e mi rovina tutto il lavoro.
… Mi sa che non capisco …
Se disegno in Illustrator con un certo spazio, e poi importando in Rhino mi cambia la scala, anche lo spazio dovrebbe allargasi di conseguenza …
Credo di non aver capito il procedimento, non importa, come non detto …
Ciao Giovanni, potresti disegnare in illustrator tenendo uno spessore minimo opportunamente scalato, giusto per risolvere.
Certo non sarebbe male capire come mantenere esattamente le dimensioni.
Non ho mai lavorato con illustrator e capisco che ti troverai meglio ma forse sarebbe meglio imparare a farlo in Rhino.
Una curiosità, stampi in resina?
Ciao Emy.
Al di sotto di certe dimensioni alcuni dettagli non possono essere riprodotti per un limite del processo produttivo.
Giovanni, importando in Rhino, deve ridurre le dimensioni del disegno e alcuni spessori che erano corretti rischiano di scendere sotto le dimensioni limite.
Grazie per la spiegazione, Giovanni.
Quindi non e’ solo un problema di scala, c’e’ anche un errore tra esportazione e importazione, che fa si’ che le curve cambino forma … Pare che Rhino e Illustrator non si capiscano …
Bisognerebbe vedere le curve come cambiano dopo essere passate da Illustrator …
Scusa Fabio, ma se esporti un disegno e poi lo riimporti e le curve cambiano, mi sa che c’e’ un problema di formato … o no ?
Ok, ma se in Illustrator importi le curve di Rhino, gli assegni degli spessori linea e li riconverti in contorni, lo spessore che avrai dato corrisponderà ad un offset (ed è li, come ha fatto presente Fabio, che perdi le distanze).
Se disegno con contorno “filetto” in Illustrator ed esporti, anche se la scala dovesse cambiare, gli spazi sarebbero scalati dello stesso fattore.
Il consiglio di Paolo sull’utilizzo di DWG o DXF andrebbe a togliere lo spessore che nel formato .ai dovrebbe venire mantenuto.
Fatto qualche curva in Corel, esploso tutto per convertire in curve semplici ed esportato in .ai (formato illustrator 8 perchè con versioni più recenti Rhino mi dice di non riuscire ad importare).
Hehe … mooooolto piu’ probabile che sono io a prendere le solite lucciole per lanterne …
Non uso Illustrator quindi parlo solo in astratto … voi ne sapete molto di piu’, per cui …
vi lascio volentieri l’onore di risolvere il problema … (tipo: vai avanti che mi scappa da ridere).