Da illustrator a hatch Rhino

Ciao a tutti,

devo fare dei disegni a mano libera su illustrator con il Pennello poi da portare in Rhino.

Quando importo Rhino li vede come hatch e non c’è verso di trasformarli in curve(tracciato).

C’è possibilità di farlo?

Ho bisogno di avere le curve di queste linee per poi utilizzarle come vettori per incidere

Hai provato ad esplodere?
Da illustrator esporti i tratti pennello con riempimento e contorno o solo riempimento?
Nel caso non riesci a risolvere, manda un file di esempio così vediamo quale soluzione si può adottare.

magnifico, grazie Lucio!

la trasforma in superficie e poi estraggo i bordi.

Esiste un modo più pulito per farlo?

Già che ci sono volevo sapere se c’è qualcuno che usa illustrator e ha il mio stesso problema.

Foglio nuovo illustrato 18x14 mm

tratto del pennello 0.25 che corrisponde più o meno a 0.5 mm in rhino

Fin qui tutto bene.

L’area di illustrato perà è molto più grande di rhino perché?

Se disegno su illustrator in 18x14 mm poi in rhino in realtà è come se avessi disegnato in 20 e più mm

:thinking:

Scusa, ma da come hai spiegato non si capisce di quanto sia la differenza (devi mettere un riferimento o delle quote in tutti e due i capture screen).
Per capire bene, fai in illustrator un rettangolo di 100x100mm e poi importalo in Rhino.
Vedi subito di quanto sbaglia la scala (probabilmente c’è un passaggio di unità di misura ad un altro).
Io, comunque, quando importo vettoriali da PDF o programmi che non siano CAD, prendo sempre un oggetto di riferimento e scalo tutto rispetto a quello.

Ho provato Lucio, in vari modi e quello più efficiente è stato portare la base 18x14 in illustrator, fare i contorni e importare in rhino nuovamente.

Tutto perfetto tranne che il passaggio mi porta unaumento da 18 mm a 40.

Non riesco a capire.

Troverò un modo per disegnare curve libere direttamente in rhino. Il comando sketch è un pò approssimativo diciamo.

Hmmmm … se una volta importato scali per un fattore 18/40 non va a posto ? :slight_smile:

Ciao Giovanni, io lo faccio spesso e per mantenere la stessa scala salvo in dwg facendo attenzione all’opzione di importazione in rhino.

Paolo

Ciao Emilio,
si posso farlo ma poi perdo un fattore importante:

nella costruzione creo lo spazio fra lettere, segni o linee parallele di almeno 0.4 mm altrimenti nella fusione del metallo, al di sotto di questo spazio “si incollano i pezzi” e viene tutto come una macchia.

Se importo in rhino da illustrato da 40 a 18 automaticamente mi spende lo spazio a 0.2 o anche meno e mi rovina tutto il lavoro.

Ciao Paolo mi spieghi i passaggi per favore?

Allora,

  1. da rhino importo il file per esempio, l’avale da 18x14 con la lettera G in mezzo con tutti gli spazi che mi servono.
  2. In illustrator mi creo i contorni
  3. re importo in rhino salvando in DWG.

Cosa significa fare attenzione all’opzione di importazione?

Ciao Giovanni

… Mi sa che non capisco … :confused:
Se disegno in Illustrator con un certo spazio, e poi importando in Rhino mi cambia la scala, anche lo spazio dovrebbe allargasi di conseguenza …

Credo di non aver capito il procedimento, non importa, come non detto … :slight_smile:

Questo è lo spazio iniziale.

Diciamo che vogliamo aggiungere qualche dettaglio: export in .ai

Re importo in rhino e questo è il risultato.

Ora, tu mi dirai che basta scalare perché se è 40 mm di conseguenza anche gli spazi sono aumentati.

Giusto.

Però se io riporto il disegno dentro 18x14 dove gli spazi erano settati fra 0.3 r 0.4, ora invece, diventano 0.2

Ciao Giovanni, potresti disegnare in illustrator tenendo uno spessore minimo opportunamente scalato, giusto per risolvere.
Certo non sarebbe male capire come mantenere esattamente le dimensioni.
Non ho mai lavorato con illustrator e capisco che ti troverai meglio ma forse sarebbe meglio imparare a farlo in Rhino. :wink:
Una curiosità, stampi in resina?

Ciao Emy.
Al di sotto di certe dimensioni alcuni dettagli non possono essere riprodotti per un limite del processo produttivo.
Giovanni, importando in Rhino, deve ridurre le dimensioni del disegno e alcuni spessori che erano corretti rischiano di scendere sotto le dimensioni limite.

Grazie per la spiegazione, Giovanni.
Quindi non e’ solo un problema di scala, c’e’ anche un errore tra esportazione e importazione, che fa si’ che le curve cambino forma … Pare che Rhino e Illustrator non si capiscano … :confused:
Bisognerebbe vedere le curve come cambiano dopo essere passate da Illustrator …

Scusa Fabio, ma se esporti un disegno e poi lo riimporti e le curve cambiano, mi sa che c’e’ un problema di formato … o no ? :confused:

Ok, ma se in Illustrator importi le curve di Rhino, gli assegni degli spessori linea e li riconverti in contorni, lo spessore che avrai dato corrisponderà ad un offset (ed è li, come ha fatto presente Fabio, che perdi le distanze).
Se disegno con contorno “filetto” in Illustrator ed esporti, anche se la scala dovesse cambiare, gli spazi sarebbero scalati dello stesso fattore.
Il consiglio di Paolo sull’utilizzo di DWG o DXF andrebbe a togliere lo spessore che nel formato .ai dovrebbe venire mantenuto.

Boh, io ho capito solo che c’è un problema di scala, prob mi è sfuggito qualcosa.

Ho fatto una prova con Corel Draw per vedere come si comporta il formato .ai
Fatto un disegno in Rhino dentro un quadrato 100x100 ed esportato in .ai


Importato in Corel Draw e fatto una quota per verificare se era scalato: scala mantenuta perfettamente

Fatto qualche curva in Corel, esploso tutto per convertire in curve semplici ed esportato in .ai (formato illustrator 8 perchè con versioni più recenti Rhino mi dice di non riuscire ad importare).

Reimportato in Rhino, quotato e tutto rimane scalato giusto senza problemi.

Hehe … mooooolto piu’ probabile che sono io a prendere le solite lucciole per lanterne … :grinning:
Non uso Illustrator quindi parlo solo in astratto … voi ne sapete molto di piu’, per cui …
vi lascio volentieri l’onore di risolvere il problema … (tipo: vai avanti che mi scappa da ridere).

:smile: