Da illustrator a hatch Rhino

Le ho provate tutte Fabio e pensavo di aver risolto l’arcano perché quando salva illustrato ed esporta, misura in inch. A quel punto ho fatto tutto in mm, da rhino ho dato impostazioni di caricare in mm, ma poi quando importo non si vede niente, tutto vuoto il file.

Mi piacerebbe fare tutto in Rhino, pensa che mi sono adattato a Clayo e lasciato (almeno in parte) zbrush proprio per non uscire dal programma di rhino, ma disegnare in rhino a mano libera o con la creazione di pennelli la vedo dura.

Infatti, uso illustrator proprio perché mi costruisco i pennelli in base a quello che mi serve (in questo caso quelli decorativi).

Si, stampo in resina o cera. I disegni però li incido tutti a laser anche se in questi giorni sto facendo delle prove facendo uscire i pezzi fusi direttamente con i disegni incisi.

E qui ritorniamo alla regola del 0.4 in larghezza e profondità di ogni linea1vettore

Cosa è Corel Draw?

Ecco perché uso ancora Illustrator: se c’è un plugin o qualcosa che si può fare in rhino mi farebbe davvero piacere

Beh con l’incisione laser non ci sono problemi di dimensioni.
Con la stampa in cera si dovrebbe poter scendere a 0,20 mm come dettaglio minimo di riproduzione.

Mi è venuto in mente che avevo fatto dei disegni per delle incisioni laser che passavo alla ditta che me le faceva proprio nel formato ai.
Non c’erano problemi di misure … anche se il tuo problema è l’importazione in Rhino e non l’esportazione.
Domanda banale, ma quando importi gli indichi la corrispondenza tra le unità di misura?

image

Mi sembra che tu non sia il solo ad avere problemi: c’è la soluzione nell’ultimo post.

1 Mi Piace

Un robo strano che sta in agguato dietro i cespugli di notte e quando passi salta fuori e fa “SOTTOMAIOR”!!!

3 Mi Piace

Vara che robe… daghe schei a quei de Adobe… che manega de simpaticoni… na steca sue rece ghe voria darghe!

5 Mi Piace

@giovanni.vit … tutte le volte che mi girano file .ai i grafici, li rimando al mittente :rage:… faccio prima a rifare tutto da una banale .jpg. Non c’è stata volta che abbia trovato delle curve decenti, non dico fatte bene, ma decenti…

OK
Ma si e’ capito se non funziona l’esportazione o l’importazione ?
Va beh, ai fini pratici ha poca importanza, e’ solo per curiosita’ … :slight_smile:

Per ora si è capito che è colpa della “compressione (M)”. :rofl:

Batte in testa ? :wink:

Hmmm … hai notato che in entrambi i casi le curve importate in Rhino hanno un ingombro massimo pari a 40 ?
:thinking:
Forse basta aggiungere un bel cerchio diametro 40 e tutto funziona ?
… OK, se hai una curva piu’ grande sei panato … :confused:
:smile:

Sì lo avevo notato.
Un errore standardizzato. :wink:

1 Mi Piace

La compressione di “emme”… nome azzeccato… tipo la “figura di m…” :rofl:
Prossima versione sarà la compressione a “caxxo di cane” come viene viene…

Fatto, pensavo che fosse proprio questo il problema.
Ma se metti in mm, quando importi in rhino, non esce nulla, tutto vuoto :rofl:

Il problema Riccardo è soprattutto che chi disegna in illustrator raramente usa la griglia e ti trovi con oggetti non speculati, o se speculati, incollati male.

Forme che fanno schifo ai limiti dell’indecenza.

Quando ho iniziato a lavorare con rhino sulla griglia, da quel momento ho sempre difficoltà a ritornare su illustrator :rofl:

1 Mi Piace

…ameeeeeeennnn…