Allora, reinstallando la beta mi si è riattivata l’opzione che attiva i punti di controllo quando si selezionano (non con la finestra) delle curve (anche per le luci e annotazioni).
Ho provato quindi a riutilizzarla per vedere se magari mi torna utile.
Diciamo che, durante l’editing delle curve (allunga, taglia, sposta…), torna utile poter tirare solo un punto di controllo per allungare una retta; quello che trovo molto scomodo è il fatto di non avere coerenza di selezione quando selezioni più oggetti con metodi diversi:
- Se selezioni gli oggetti uno ad uno con lo shift attivo, vedo ogni oggetto selezionato con i suoi punti di controllo attivi
- Se selezioni gli oggetti con una finestra, vedo gli oggetti selezionati senza punti di controllo attivi
- Se eseguo una selezione con click e successivamente con finestra + shift intercettando (per sbaglio) anche i punti di controllo di un oggetto già selezionato in precedenza, mi ritroverò con una selezione un pò “bastarda”.
Se faccio un mirror di quest’ultima selezione (con copy attivo) il risultato sarà una castronata in quanto mi verranno replicati dei punti di controllo appartenenti ad un oggetto anche lui selezionato e specchiato.
Non sarebbe meglio che, se seleziono un oggetto intero, la finestra successiva di selezione non prendesse in considerazione i punti di controllo a lui appartenenti?
In quali casi il comportamento attuale di Rhino risulterebbe vantaggioso?
Come fanno gli utenti che hanno chiesto questa feature ad eseguire selezioni con finestra di segmenti adiacenti a quelli già selezionati con i punti di controllo attivi?