Esattamente come dici, potrebbero esistere diverse cause a produrre la deformata che sto cercando, questo perché possono esistere sollecitazioni esterne coincidenti, ovvero che determinano caratteristiche di sollecitazione interne equivalenti e di conseguenza deformata equivalente. Questo però non è importante perché io non sto cercando la distribuzione di carichi esterna tale per cui ho una certa rotazione in una sezione i-esima della trave, bensì sto cercando l’abbassamento o l’innalzamento di quella sezione in funzione della rotazione imposta (imposta proprio perché non mi interessa quali carichi l’abbiano provocata, non è quello che cerco, la soluzione non convergerebbe, io so che questa rotazione c’è e voglio ricavare la deformata a partire da quest’ultima).
Riguardo all’ultimo capoverso, lo so, e siete fin troppo gentili e vi ringrazio tutti per il tempo dedicatomi.
Vi pongo il quesito in maniera diversa, più geometrica, la cui soluzione sarebbe comunque più che soddisfacente ma che non riesco ad ottenere essendo, come detto, alle prime armi con Grasshopper:
Ipotiziamo di avere due punti fissi, A e B nel piano, ed una serie di punti liberi di muoversi sulla propria verticale, ad esempio 3 (C, D ed E), in ciascuno dei quali è posizionato un versore con direzione verticale. Vorrei unire i punti fissi e questi tre punti con un’asta elastica, passante per ogni punto ortogonalmente al versore presente in ciascun punto.
Ad un certo istante, il vettore in ogni punto assume un angolo rispetto alla verticale, ad esempio, alpha1, alpha2 e alpha3. Dovendo l’asse dell’asta rimanere ortogonale ai versori passanti per i punti, questa si flettera e spostera i tre punti C,D ed E, posti come detto su delle rotaie nella configurazione più congeniale ovvero in quella meno dispendiosa energicamente.
Vi lascio uno schema di quanto detto:
Asta elastica.pdf (91,0 KB)
Sapreste come creare un modello simile?