Quello che ciuccia la ?
Ma noooooo
Io sono ancora giovane… e di bell’aspetto.
Ah Lucio, mi hai fatto morire da ridere, di gusto… Ahahahahahah
E io, fesso, che ancora cercavo…
Ragazzi, per gli interessati, per quelli che non riusciranno a dormire la notte a causa di questo “enigma”: vi comunico che io sono quello segnato dalla freccia rossa
Ehehehehe, si ride un po’…
E c’è chi si lamenta dei prezzi dei vini, a sti pseudobirrai li dovrebbero arrestare allora
Che prezzi hanno? Non ne sono a conoscenza.
Appena visti:
- 33cl 3,00 €.
- 75cl 6,85 €.
Non mi sembra un salasso.
Ma una birra artigianale di discreta qualità quanto la vorresti pagare, 1 euro?
(il costo dei prodotti è tutto un programma, molto relativo… pensa, io mi lamento del costo dei Cad, alquanto esagerato!).
Ciao
non sono un esperto di produzione tuttavia di birra si, abbastanza comunque da poter distinguere una buona birra sia essa pils, doppio malto, weissen (bevevo wiess bier 40 anni fa quando facevo surf anche sul lago di garda e lì l’ho conosciuta, quando chiedevo agli amici oppure in una pizzeria o un bar o addirittura un pub una weiss mi guardavano inebetiti perchè non sapevano di cosa stessi parlando) e via discorrendo.
So anche che per fare una birra (parliamo di una birra normale (senza tante seghe) come quella di cui hai fatto l’esempio) i processi non sono certo come quelli per produrre un vino, e intendo dalla cura della vigna fino al bicchiere, siamo propriom lontani anni luce.
Dunque ecco perchè mi incazzo co sti birrai dell’ultima ora, e loro si difendono col dire che la birra paga le accise (come la grappa per intenderci e questa è un’altra vergogna dell’Italia) e il vino no. Comunque stiamo parlando di centesimi e un 33 fatta bene è solo una presa per i fondelli chiedere 3 euro. Questa è la mia opinione, tutto qui. Ma guarda che ne avrei anche per i “vinai” da dire, ma qui si parla di birra.
ciao
M
Massimo, non potrei controbattere, non me ne intendo di queste cose… ho soltanto suggerito un qualcosa di cui non sono interessato, tanto meno esperto.
Magari saranno buone, al di là dei canoni di produzione, chissà!
Figuriamoci, al pub chiedono pure il doppio per una birra di quelle commerciali, ma questa è un’altra faccenda.
“In vino veritas” . Io bevo vino e non birra.
Ciao Vittorio, parole sante.
Ma io sono “agnostico” e, nel dubbio, bevo sia vino che birra.
Non che la cosa sia pertinente, ma che possibilità ci sono che si riorganizzi il Rhinoday … e Lucio riporti il prosecco?
Mi associo alla ‘setta degli agnostici’ …
Per questo anno sarà difficile dato il Covid.
La farsa del Covid… non vedo perché non si possa organizzare una manifestazione come il “Rhinoday”, magari pensarla con le norme di distanziamento, ecc., mentre assistiamo (in ogni dove) alla ressa nei locali della movida, pieni di gente accalcata, come le mandrie di bovini, senza più mascherine; bevono, magnano e fanno baldoria senza ritegno.
Un mistero tutto italiano… (le multe le fanno a ca**o di cane, come si suol dire…).
Magari si cucina anche un cacciucco
appunto, ti senti parte di quella mandria di bovini?
Oddio, e se poi non piace? Ha senso correre certi rischi? Mi sa che è meglio se ti porto qualche bozza per “uso personale”…