Jellyfish Jewels (Maverick render animation)
Jellyfish Jewels (Maverick render animation)
Bello!
Grazie!.. gioiello sperimentale. L’aspetto che mi piace dell’evoluzione del mio lavoro sono le contaminazioni con settori che mai avrei immaginato di frequentare.
Questo modello è nato preparando un corso per un azienda che realizza rivestimenti ceramici su strutture modulari coibentanti
Intanto molto figo!
utilizzate le resine con parti in ceramica per fare questo gioiello?
la ceramica ritira del 15% se non dico una cavolata, per incastonare gli “strass” deve essere un pò uno sbatti o ci prendi al primo colpo con i ritiri?
Come ho “intitolato” il post… è solo un gioco
Venendo da una famiglia di orafi e frequentando il lavoro attivo nel settore da oltre 45 anni, mi viene naturale sperimentare nuove strade per la gioielleria.
Spiego meglio come è nato questo gioco.
Un’azienda del Canton Ticino a cui ho formato un addetto alla progettazione qualche anno fa, mi ha ricontattato perchè evolvendosi ulteriormente hanno necessità di parametrizzare la progettazione finalizzata alla creazione di progetti molto particolari.
Praticamente realizzano strutture formate da reticoli di celle geometriche che vengono utilizzate per rivestire, o riempire, forni e serbatori vari.
Grasshopper sta cambiando il paradigma della progettazione, questo lo sappiano da parecchio, ma la versatilitĂ di queste forme e gli add-on che ormai lavorano in Grasshopper e gestiscono queste tipologie di forme, hanno bisogno di una crescita di competenze per essere produttive.
E questa azienda, che è leader nel suo segmento, lo ha capito bene.
Loro hanno una tecnologia molto avanzata, che hanno sviluppato nel corso degli anni, che riveste di polimeri ceramici le strutture in nylon stampate in 3D con tecnologia HP.
Ora, mentre stavo cercando gli add-on specifici per gestire queste strutture reticolari (Jellifish e Cristallion) , sperimentando e sperimentando, mi sono venute fuori diverse celle base (quella del gioiello è una di queste) e ho provato ad applicarle alla creazione di un gioiello.
Il workflow è abbastanza semplice:
- forma reticolare creata con GH (una srf difficilmente, se non impossibile, realizzabile fuori da GH)
- ShrinkWrap per creare lo spessore
- QuadRemesh e passaggio un SubD per armonizzare e “smussare” la mesh e gestire contromaglia e maglia e renderla di fatto un ciondolo portabile.
Quanto alla realizzabilità : è vero che è solo un gioco ma spessori e dimensioni lo rendono realizzabile con i normali processi di lavorazione orafa. Ovviamente non è possibile gommarlo per riprodurlo, ma oggi con le resine castabili si possono fonder direttamente forme inimmaginabili tempo fa.
La progettazione va gestita tenendo sempre presente le variabili possibili della prototipazione e della fusione del metallo (e delle successive fasi di finitura),
In teoria, anche l’incassatura può essere gestita con la progettazione e la fusione con gemme.
Ho iniziato a “digitalizzare” il mio lavoro ormai 22 anni fa e di strada se ne è fatta parecchia, con buona resistenza del settore, almeno in Italia, ma finalmente oggi queste tecnologie non sono più un tabù. Nel mio piccolo, ho contribuito alla diffusione di queste sistemi, in continuità con il mio background di di orafo artigianale
“Loro hanno una tecnologia molto avanzata, che hanno sviluppato nel corso degli anni, che riveste di polimeri ceramici le strutture in nylon stampate in 3D con tecnologia HP.”
Sempre giocando giocando
tipo questa tecnologia?
o lo stampaggio ad iniezione del metallo MIM?
più che altro la parte in cui dici “Il rivestimento di polimeri ceramici” mi interessa…
Isopod l’hai mai provato, di quelli citati di GH ci sta pure questo come opzione
anch’io giocando ho realizzato il gatto uaiuai meme in un reticolo, ma con una tecnologia da 200 euro di stampante ahah
Di preciso non ho ancora approfondito come lavora questa tecnologia ma escludo un sistema simile alla stampa 3d di metallo. Comunque approfondirò sicuramente quando inizierò la formazione presso di loro.
lo ho visto (e giĂ attivato) Isopod ma non ancora provato. Promette bene!