Calcolo mi

Ciao . è possibile con i comandi nell’ ambiente disegno assegnare ad un oggetto una proprietà di massa , peso specifico a scelta ?
Quesito in una polisuperficie chiusa , con all interno di essa in cui incorpora altre polisuperfici chiuse con pesi specifici diversi , conoscendo l asse di rotazione è possibile conoscere il suo Momento inerziale avendoli in rotazione tutti insieme ?
Allego file di esempio.
Ciao Grazie

MI5.3dm (2,1 MB)

È una domanda che accetta grasshopper come parte della risposta?

E

Ok volumi chiusi e densità per ogni oggetto, ma come definisci l’asse di rotazione?

Ciao,
Come definire il punto di rotazione non lo so come e se si puo fare, ho giusto sbirciato sul web e vedo qualcosa con lo Script e come mi dici con GH…
Ho preferito sentire qui prima per capire l entita e la possibilità della mia richiesta .
Conosco dove dovrei applicare la rotazione, che in questo caso è l asse centrale …
Ciao Grazie

Il componente “Volume” si può espandere e avere i valori del momento d’inerzia, che è calcolato rispetto allo zero assoluto (e dato che la tua geometria è già sullo zero, apposto così).

Dovrebbe essere qualcosa del genere.
Se non sbaglio per applicare quella densità bisogna lavorare in grammi e centimetri… ho fatto /1000 …


momento d’inerzia.gh (9,1 KB)

L’unica accortezza è selezionare le geometrie nello stesso ordine in cui poi scrivi le densità.

2 Mi Piace

Grazie , guardo e cerco di capire la procedura ,molto interessante . Ciao Grazie

1 Mi Piace

oh… il risultato finale è g*cm , non g*cm^2 … ho sbagliato a scrivere…

1 Mi Piace

Grazie mille dell aiuto , scusa nella mia tardiva risposta cercavo un modo per farlo partire in Gh ,non riuscendo , ho detto ci guardo meglio quando ho tempo …non ci sono riuscito alla fine , non sono esperto in GH ma tempo fa ho utilizzato dei file e andava , non sono riuscito con F5 Run ad eseguirlo…
Sicuramente tralascio qualcosa .
Ciao Grazie

Fai uno screenshot di quello che vedi sul tuo grasshopper.
Sii più specifico: cosa non funziona?

CIao , allego un video breve , premo solo F5 .
CIao Grazie

Io vedo che ottieni lo stesso risultato che dava a me…
.. non capisco.

Cosa dovrebbe succedere, secondo te?
Cosa ti aspettavi dovesse fare?

Ciao , non lo so altrimenti avevo la risposta e nn chidevo.

Non avevo notato che dava il risultato dentro GH , ora che mi hai detto cosi comprendo che il risultato viene dato dentro GH.
Come avevo gia detto non conosco l ambiente Grasshoper.

Se adesso disegno un altro oggetto devo fare i vari ricollegarli in GH per vedere il risultato presumo ?
CIao Grazie dell aiuto

Esatto.
Crea il nuovo oggetto tenendo conto che poi il momento di’inerzia verrà calcolato usando come centro di rotazione lo zero assoluto del documento e come asse l’asse Z del documento.

Poi vai sul piccolo componente “Geometry” (quello in alto a sx) e fai tasto destro > “set multiple geometries” … e selezioni le tue geometrie in sequenza.
Poi nel pannello giallo in basso a sx, imposti le varie densità dei materiali, nella stessa quantità e ordine con cui hai selezionato le geometrie.

1 Mi Piace

Ciao , ci provo con un pezzo semplice , vediamo se riesco.
Ciao Molte Grazie