Sono ormai 5 ore che provo a risolvere questo problema: Rhinoceros 8 si installa ma all’avvio ritorna un errore -200 relativo alla mancata connessione al license manager. Ho provato a riparare o reinstallare il programma da zero, ho verificato le regole del firewall di windows creandone per assicurare la connessione in entrata e in uscita. ho verificato il file hosts per vedere se per qualche motivo ci fossero delle regole che impedissero la connessione al software e ho provato a cambiare connessione. Ho anche provato a verificare la presenza dei .NET Framework. Nulla sembra funzionare. Vi prego aiutatemi.
Questo errore ha a che vedere con il .NET.
La prima cosa banale da fare se tutto è installato correttamente è riavviare il computer.
Non vedo la macchina ma potrei scommettere (cifra ragionevole) che il .NET 7.0 Core non è presente.
Prova a modificare le proprietà dell’icona di avvio di Rhino 8 aggiungendo /netcore.
Così si avvia?
Ho modificato come indicato (/netcore), ma l’errore persiste… noto che tra i servizi di Windows non compare nulla riguardo ad un Rhino License Manager: potrebbe centrare qualcosa?
Si certo.
Sei sicuro che il computer sia completamente aggiornato e che tutti gli aggiornamenti siano andati a buon fine?
Adesso verifico, comunque mi pare strano perché questo PC Rhino lo possedeva già e funzionava. Siccome ha problemi di spazio ma più volumi a disposizione, ho avuto la malsana idea di provare a spostare con un software di terze parti il software per vedere se riuscissi a salvare spazio in C, ma Rhino ha smesso di funzionare. Ho quindi disinstallato il programma e sto tentando di reinstallarlo in C: è da allora che ho questo problema.
Nessun aggiornamento disponibile. Quindi il servizio effettivamente ci dovrebbe essere… come si chiama? Magari ha un nome particolare
AIO…
Per capire: Rhino 8 funzionava ma per salvare spazio hai spostato l’installazione?
E come fai a essere sicuro che tutti i collegamenti sono rimasti attivi?
Hai spostato tutto il sistema operativo?
Non la vedo bene.
Infatti non sono sicuro, il software prometteva di spostare Rhino e di poterlo fare in sicurezza. Devo reinstallare Windows?
Non mi esprimo su programmi che non sono nostri ma cosa ti ha risposto il supporto tecnico del software commerciale usato per spostare Rhino?
La mi scelta da utente (sottolineo utente) sarebbe quella di ri-installare Windows di sicuro.
Immagino dovrò farlo anche io… almeno posso ancora accedere ai file. Il software crea voci nei registri di sistema e collegamenti a risorse condivise mantenendo però nella posizione originale le componenti che non possono essere spostate per poter eseguire il programma senza intoppi. Altri software sono stati spostati senza problemi, ma adesso anche Microsoft Edge da problemi e non riesco a reinstallarlo.
Grazie comunque del suo tempo
Potrei essere riuscito per lo meno a risolvere il problema con Rhino, ripristinando i registri di sistema
Ciao Giuseppe, non vorrei dire una scemata, più che altro una curiosità mia … ma provare con /NetFx ?
Credo non sia quello il problema… ma era una prova.
Verificare un punto di ripristino del sistema operativo sarebbe la strada più giusta (riportare il pc a come era prima dello spostamento programmi).
Se non c’è un punto di ripristino, la frittata è fatta, il sistema operativo non tornerà più come prima.
Detto questo, se il problema di spazio è dovuto a troppi software installati le strade sono sempre due:
- Disinstallare il software non necessario
- Sostituire il disco principale con uno più grande (non consiglio di installare software su dischi secondari)
Al momento, se devi comunque reinstallare il sistema operativo, ti conviene mettere su un disco nuovo lasciando quello vecchio come disco secondario da cui attingere eventuali informazioni dimenticate (quando installi il SO sul nuovo disco lascia quello vecchio scollegato così l’installer non va a fare modifiche).
come detto, ho fatto progressi ripristinando i registri di sistema. vale la pena provare prima di cancellare tutto. adesso Rhino mi chiede credenziali, come da manuale. qualora dovessero palesarsi altri problemi, mi adopererò per salvare i progetti e ripristinare SO. purtroppo, lo spazio è veramente poco: ho già rimosso praticamente tutto ad eccezione di rhino ed altri software che uso per lavorare, che occupano la stragrande maggioranza dello spazio. non ho soldi per sostituire con un disco più capiente
Non sono un amante del cloud ma in questi casi risolve il problema della capienza limitata del disco. Valuta questa opzione, ci sono parecchi service gratuiti.
Lascio ai posteri la mia esperienza affinché possa essere utile a chi ha lo stesso problema.
Sintomi: dopo aver usato software di terze parti per spostare Rhino da un volume all’altro, il software smette di funzionare. Dopo la reinstallazione sul disco originale, il programma si arresta all’avvio con l’errore -200.
Come ho risolto:
(ho disinstallato il software con cui ho spostato Rhino prima di eseguire questa procedura, ma è possibile che esso crei un punto di ripristino che risolve il problema annullando le modifiche apportate: vale la pena provare. se non dovesse funzionare, disinstallate comunque il software in questione)
- Eseguo una disinstallazione pulita di Rhino (si trova la guida ufficiale sul supporto McNeel)
- Verifico anche nel disco secondario la presenza di cartelle associate al programma e rimuovo.
- Attraverso il tool di fix install and uninstall di Windows, verifico la presenza di eventuali riferimenti a Rhino e disinstallo.
- Riavvio il PC
- Usando CCleaner (scusate se faccio il nome ma mi ha salvato la vita), correggo i registri di sistema 2 volte (creando backup .reg)
- Riavvio il PC
- Disinstallo in maniera pulita CCleaner*
- Riavvio il PC
- Eseguo Win+R e cerco eventvwr, clicco su applicazione e controllo i dettagli dell’arresto anomalo di Rhino. Questo mi dovrebbe comunicare eventuali framework o dipendenze non presenti, la cui mancanza dovrà essere sopperita.
- Riavvio il PC
- Cancello i file temporanei con Win+R e digitando %temp% (premo invio, cancello tutto il cancellabile) e temp (faccio lo stesso)
- Reinstallo Rhino dal sito d’ufficiale
*facoltativo ma consigliato dal momento che leggo possa creare problemi a Rhino e non solo (sebbene per i registri si sia rivelato salvifico)
Grazie a tutti e a @giuseppe che dedica il proprio tempo ad aiutare le persone.
Arrivederci
Grazie per la condivisione Alessandro!
Non mi prendo meriti che non mi competono… me lo pagano questo tempo.