Lascio ai posteri la mia esperienza affinché possa essere utile a chi ha lo stesso problema.
Sintomi: dopo aver usato software di terze parti per spostare Rhino da un volume all’altro, il software smette di funzionare. Dopo la reinstallazione sul disco originale, il programma si arresta all’avvio con l’errore -200.
Come ho risolto:
(ho disinstallato il software con cui ho spostato Rhino prima di eseguire questa procedura, ma è possibile che esso crei un punto di ripristino che risolve il problema annullando le modifiche apportate: vale la pena provare. se non dovesse funzionare, disinstallate comunque il software in questione)
- Eseguo una disinstallazione pulita di Rhino (si trova la guida ufficiale sul supporto McNeel)
- Verifico anche nel disco secondario la presenza di cartelle associate al programma e rimuovo.
- Attraverso il tool di fix install and uninstall di Windows, verifico la presenza di eventuali riferimenti a Rhino e disinstallo.
- Riavvio il PC
- Usando CCleaner (scusate se faccio il nome ma mi ha salvato la vita), correggo i registri di sistema 2 volte (creando backup .reg)
- Riavvio il PC
- Disinstallo in maniera pulita CCleaner*
- Riavvio il PC
- Eseguo Win+R e cerco eventvwr, clicco su applicazione e controllo i dettagli dell’arresto anomalo di Rhino. Questo mi dovrebbe comunicare eventuali framework o dipendenze non presenti, la cui mancanza dovrà essere sopperita.
- Riavvio il PC
- Cancello i file temporanei con Win+R e digitando %temp% (premo invio, cancello tutto il cancellabile) e temp (faccio lo stesso)
- Reinstallo Rhino dal sito d’ufficiale
*facoltativo ma consigliato dal momento che leggo possa creare problemi a Rhino e non solo (sebbene per i registri si sia rivelato salvifico)
Grazie a tutti e a @giuseppe che dedica il proprio tempo ad aiutare le persone.
Arrivederci