io avevo creato tot raggi e usare il comando curva interpolata per creare la porzione di curva (bianca)
per poi usare il comando curvatura alla fine del segmento (selezionato) creando il cerchio (verde)
ma non ha lo stesso raggio 10 della linea, esiste un modo preciso per ottenere il cerchio (rosso)
ps ho anche aumentato il numero dei raggi, ed il cerchio estratto dalla curvatura risulta di raggio minore
ciao Emilio, non dovrei usare nessun tipo di cerchio, ma costruire una parte di esso con interpcrv.
ciao Fabio, cosa intendi “misurare raggio della curva interpolata”?
le 5 rette, sono linee di lunghezza 10 che ho creato io per collegare interpcrv creando la curva bianca
sperando che mettendo un tot di raggi la curva sarebbe stata identica alla curvatura del cerchio da 10
(se uso i punti di controllo sistemati nel modo giusto ottengo un cerchio perfetto)
l’idea era di fare la stessa cosa solo per una porzione del cerchio usando interpcrv
se possibile, evitando di realizzare una subcrv o arco oppure spezzare un cerchio.
grazie a tutti per i vari suggerimenti, credo di esserci riuscito
usando il comando suggeritomi da Fabio _DimRadius avevo notato che il raggio anche se di poco ma variava sempre, quindi ho pensato di creare una linea rette come raggio per ogni singolo grado
e quindi collegando la curva interpolata ad ogni estremità mi ritrovo sempre con lo stesso raggio
e anche poi usando il comando curvatura, mi crea un cerchio col raggio della stessa misura della retta.
ps ultima domanda: mi confermate che usando il comando cerchio 2 punti, partendo dallo stesso punto, se creo cerchi di varie dimensioni l’unica parte di intersezione sarà sempre è solo il punto iniziale?
ok Emilio, buono a sapersi così impostando una tolleranza più stringente non dovrei avere problemi
ps oltre a quanto hai detto la cosa bella, e che è difficilissimo farlo preciso con Rhino
credo che si è quasi obbligati a farlo con Gh, oltre al fatto dei tanti numeri di raggi
ma con Gh la quota raggio mi torna perfetta, fatta in rhino raggio per raggio la quota varia
Ciao Salvio, credo che stiamo continuando a girare intorno al problema.
Per descrive in maniera esatta una conica (il cerchio è un caso particolare di conica), occorrono delle curve razionali.
La curva interpolata è NON razionale, quindi non potrà MAI descrivere in maniera esatta il cerchio, potrà solo approssimarlo.
Aumentare il numero dei raggi è un ottimo espediente pratico per migliorare l’approssimazione, ma non otterrai mai un cerchio esatto.
Emilio ha giustamente osservato che, se imposti una tolleranza più piccola, la magagna salta sempre fuori.
Penso quindi che non ci siano scappatoie: o usi le curve razionali o il cerchio non lo avrai mai.
Ma in pratica (un CAD che usi i ‘normali’ numeri floating point) suppongo che esista un numero di punti per grado, diciamo, oltre il quale la differenza tra una curva polinomiale e una razionale non sia misurabile. Forse c’entra anche il raggio dell’arco, non so …
… E se non ho detto cavolate suppongo anche che tu riusciresti a calcolarlo senza problemi.
Io ormai sono troppo rimbambito … passo …
tenendo presente che si tratta alla fine di 1/4 di cerchio da realizzare, ed essendo che fa parte di una curva fatta passare per dei punti, sempre usando curva interpolata tutto in Gh
se converto in archi tutta la curva (compresa la parte del cerchio) dovrei risolvere e quindi risultare un cerchio perfetto come porzione di arco giusto? mica potrebbe arrotondare in un valore diverso?
Ciao Emilio
penso che l’approssimazione della curvatura va pari passo con l’approssimazione in termini di posizione ma più lentamente. Puoi provare in rhino con il comando fitcrv partendo dall’arco e con il comando deviation.
ciao Fabio ho constatato ciò che hai detto ed in effetti andando a cercare bene esce fuori la “magagna” ovviamente poi se si vuole raggirare la questione si potrebbe impostare tolleranze differenti arrotondando l’analisi della curva, ovviamente dipende tutto da vari fattori se dedicarsi a risolverlo o lasciare la toppa.
ritenendo l’argomento molto interessante ho fatto alcune ricerche al riguardo,
ho verificato che un cerchio no ha il peso dei punti di uguale valore
prima avevo il concetto inverso sulle definizioni
nella pratica di creare curve forse non cambia nulla
ma sapendolo non si va a creare situazioni dove poi si riscontrano problemi