piccolo sondaggio:
mi sono imbattuto in questo segnale nei pressi dei quelle “isole” con attrezzi da palestra in un parco pubblico all’aperto, trattasi di macchine da palestra tipicamente rivolte ad un pubblico dall’età adolescenziale a quella adulta…
la discussione riguarda l’indicazione Età:<14 anni
secondo voi cosa indica? età minore o uguale a 14 oppure età maggiore o uguale a 14?
io una mia interpretazione me la son fatta a riguardo ma aspetto ad esporla e son curioso delle vostre opinioni
facendo una veloce ricerca in rete, sembra che trattano prodotti
arredo urbano, parchi giochi, strutture fitness, pavimentazioni di sicurezza
(sembra tanta roba anche se gli ambiti sono un “pochino” disparati)
il sito sia ancora in costruzione forse hanno iniziato da poco
mi sa che si debbono fare prima le ossa.
Vi pongo comunque l’attenzione sulla presenza dei : nella scritta
Senza : la scritta risulterebbe
Età <14 il che renderebbe univoco il significato
Tuttavia la presenza dei : cambia la sua lettura (ad essere pignoli)
Età:<14 sarebbe a dire
Età pari a <14
Isolando il solo secondo fattore dell’equazione (<14) questo penso stia ad indicare l’insieme di numeri che rientrino nella definizione enunciata, ovvero tutti i numeri maggiori di 14
Concludendo, interpretando in modo pignolo forse la scritta è corretta ma decisamente fuorviante e assolutamente impropria
Bastava indicare “età >14anni”
Oppure “età 14+”
O se proprio “età: 14>“ se proprio volevano utilizzare quella formula….
Comunque un segnale sbagliato perché nella migliore delle ipotesi risulta fuorviante e non semplice ed intuitivo come la segnaletica deve appunto risultare
Altra interpretazione: devi svolgere “altezza diviso minore uguale 1 per m per 40 meno età diviso minore uguale 14 per anni”.
Io mi asterrei dall’utilizzo dell’attrezzatura perché in caso di infortunio la causa potrebbe durare parecchi anni…
Concordo.
Ma sinceramente non penso che faccia molta differenza, di solito questi cartelli non vengono nemmeno letti.
E se anche vengono letti … spesso vengono disattesi.
Hehe … OK.
Pero’ se ci sono mi sorge il dubbio che qualche legge li richieda, e dato che parliamo di parco pubblico, alla fine quei cartelli li paghiamo noi.
E suppongo che paghiamo anche coloro che dovrebbero controllare esistenza e funzionalita’ dei cartelli … dispersi direi (i controllori).
Solito risultato: paghiamo tutta ‘sta roba e gente e l’unico beneficio che otteniamo e’ fare due risate sul forum.
Che bello ! Evviva !
Buon anno ! Cos’e’ ? … Il 1022 ?
… Ma prima o dopo Cristo ?