Come si fa?

come si fa a progettare bijoux

Non capisco quale è il fine di questa semplice domanda… ma provo a dare sinteticamente qualche risposta sensata

a) se per bijoux si intende la letterale traduzione dal francese direi che per progettare (o meglio, modellare in 3d) gioielli bisogna avere almeno una mezza idea di come si realizzano manualmente.

b) si può partire anche da zero, ma il consiglio in questo caso, è quello di affidarsi all’esperienza di chi è “di settore”. Che sia un corso, uno stage, una frequentazione non formale di un laboratorio artigiano, poco conta, purché ci sia competenza settoriale . Di certo c’è che un gioiello ha dei canoni precisi che sono conosciuti e riconosciuti dal consumatore.

c) se per “progettare bijoux” si intende “con Rhino” allora il punto b) è fondamentale, soprattutto nella parte che riguarda la competenza settoriale.

1 Mi Piace

@riccardo_vise

oppure forse @gabrielle intendeva chiedere se ci fosse una barra con tutti gli strumenti dove poteva selezionare il tipo di “bijoux” facendo qualche modifica impostando il colore le dimensioni ecc ecc. . .

1 Mi Piace

Ci sono plug-in specifici per la gioielleria. Alcuni Free altri che sostano un botto. PiĂą o mento tutti hanno delle gallerie o, comunque, delle funzioni pre-impostate che velocizzano il lavoro fatto solo con Rhino.
Poi c’è una “fascia di mezzo”, più abbordabile, ma il punto è sempre lo stesso: se sai usare bene Rhino, oggi, con qualche script ad hoc e Grasshopper hai gli strumenti per gestire qualunque situazione nella modellazione di gioielli.
Resta il fatto che serve avere un’idea di cosa progettare. Che poi è il tema comune di qualsiasi settore

5 Mi Piace