Curve Piping

ma in effetti sono realizzati in mesh giusto? cosa particolare che anche quando si va a selezionare con il comando sellall viene selezionata solo la curva anche se i cilindri sono visibili con la vista render.

Ciao Salvio

Credo sia geometria usata solo per visualizzazione.
E’ come quando ombreggi una superficie: tu vedi la mesh di ombreggiatura.
Qui vedi la mesh di ombreggiatura di una curva.

… Almeno come interpreto io la faccenda … :slight_smile:

Veramente interessante, questo mi era sfuggito, sarebbe utile poter estrarre la mesh visualizzata con extractrendermesh, ma non me lo fa.

si lo fa

Ciao Paolo, sì può fare ma devi usare ExtractPipedcurve.

mbeh a che serve estrarre le mesh?

Ottieni degli oggetti invece di “semplici” visualizzazioni.

ciao Emilio

quindi avevo inteso bene che è solo per visualizzazione.
ma quindi se “non” uso il comando (ExtractPipedcurve) consigliato da Gambler il file rimane leggero e senza rallentamenti perchè le mesh non esistono sono solo visive giuste?

Curioso …
Ho fatto una prova.
Con il curve-piping attivo salvando con Save o SaveSmall da’ lo stesso risultato.
Pero’ se tolgo il curve-piping, il file diventa piu’ piccolo.
Pare che le mesh del curve-piping siano salvate in ogni caso …

E qui nasce la solita domanda … e’ un bug o e’ voluto ? Boooooooh … :smile:

( Quanto ai rallentamenti … suppongo che tu parli di caricare e salvare il file … )

in pratica Emilio ho fatto questa domanda perchè il comando “Curve Piping” non lo conoscevo prima che Massimo lo mensionasse in questo post quindi tempo fa mi serviva appunto avere un risultato identico e mi ero creato una definizione in GH dove mi suddividevo una curva poi mi recuperavo i segmenti ad intervallo true/false realizzavo i cilindretti, tutto bene e funzionante solo che se questi cilindretti ne sono tanti mi si rallenta il tutto e mi diventa ingestibile lavorarci infatti li debbo convertire in mesh avendo un bel miglioramento anche se capita di lavorare a scatti (preciso che il mio pc è un bel pò datato)

infatti mi chiedevo se le mesh venissero realizzate lo stesso, quindi mi confermi ciò che pensavo . . . .

Grazie, immaginavo dovesse esserci il modo.

io invece Emilio ho fatto una contro prova:
realizzato una spirale

  1. poi un file gli ho mandato il comando “pipe”
  2. ed un altro invece il comando “applycurvepiping”
    il n°1 risultava 1.9 mb
    il n°2 risultava 328kb

poi come hai detto ho anche io usato il salvataggio ridotto
il n°1 risultava 880kb
il n°2 risultava 328kb

quindi personalmente ho riscontrato che il comando “applycurvepiping” richiede meno memoria di “pipe”

Certo.
DIpende dalla precisione, ma generalmente le mesh sono piu’ leggere delle superfici.
A me capita, dovendo usare pezzi pesanti inviati dal cliente, di trasformarli in mesh per riuscire a lavorarci.

La differenza sta nel fatto che una è nurbs+mesh e una solo mesh

si questo lo so che le superfici sono più pesanti delle mesh:

infatti errore mio non ho specificato che il pipe viene convertito in mesh come avevo scritto in precedenza

ps mi è venuto in mente di estrarre la mesh dopo “applycurvepiping” e salvarlo sempre in modalità ridotta
ed il file è delle stesse dimensione di quando ho usato il comando “pipe” e poi trasformato in “mesh”

quindi usando il comando “applycurvepiping” si ha un minore consumo della memoria se non vengono estratte le mesh, direi cosa utilissima se si ha bisogno solo di un effetto visivo senza aver bisogno di modificarle e poi la cosa carina e che ha lo stesso effetto del registra storia in pratica usando “applycurvepiping” e modificando la curva in pratica si modifica anche la visualizzazione sarebbe utile anche su altri comandi

ma in pratica è una specie di GH ti fa vedere l’effetto anteprima di quello che ti interessa prima di cuocerlo

“Ni”, diciamo che dipende da caso a caso.
Tecnicamente, il tutto è da ricondurre alla complessità del modello.
Il tubo disegnato in nurbs, di per se, non pesa molto; il fatto è che, quando si lavora con viste in modalità ombreggiata, nel file vengono salvate sia le informazioni nurbs che quelle di meshatura.
Ora, come è ovvio, il modello nurbs può essere meshato a diversi gradi di qualità generando un file più o meno pesante.
Dalla mia esperienza, per ottenere un modello di buona qualità, le mesh non sono mai state più leggere delle nurbs “pure”.
Allego le prove fatte:
Curva.3dm (94,0 KB)
Estratta.3dm (1,0 MB)
Nurbs.3dm (268,4 KB)
Estratta_Pipe.3dm (505,3 KB)
Come si vede, la curva esportata (senza informazioni di meshatura) è quella più piccola, seguita dalle superfici nurbs (senza meshatura), poi dalle mesh estratte dal curve pipe (probabilmente è una meshatura ottimizzata per quel tipo di forma) ed infine le mesh estratte con il relativo comando (e qui entra in gioco a che livello di qualità uno vuole meshare…).

la stessa cosa la trovo molto interessante nel comando shut lining che atraverso curve su superfici simula scuretti o tagli profili con la possibilità sia di editarne certi parametri (profondità, raggio…) sia la flessibilità di modifica cambiando le curve senza modificare le superfici su cui giaciono
l’unico problema che avevo riscontrato dalla loro introduzione (v5) era che su modelli semplici funzionano e sono affidabili, altrimenti il rischio di crash è dietro l’angolo…

1 Mi Piace

:slight_smile:
ciao Lucio, beh che dire dimenticavo che ormai viviamo nell’era dove non ci sono più certezze forse anche Rhino si è adattato a tale stile di vita (istinto di sopravvivenza) ahahahah

Questo dipende dalla qualità che vuoi negli scuretti.
La V6 fa un lavoro molto migliore con poligoni meglio messi. L’idea era buona ma nella 5 dovevi accontentarti di visualizzazioni molto scalettate a volte.

Buono a sapersi, in effetti sono ancora molto legato all’uso della 5 pur avendo la 6 e mi sono accorto che anche il comando cage nella 6 funziona molto meglio nella deformazione/modifica di mesh