Grazie molte Giuseppe, a te e a McNeel,
eventualmente posso citarti come fonte McNeel per queste 20000 licenze?
Riguardo le SubD:
dal video di Phil Cook /Simply Rhino ho estrapolato queste informazioni:
“I nuovi oggetti subd Rhino sono spline e, così come gli oggetti nurbs, forniscono una descrizione continua della geometria creata accuratamente. Ciò supera una delle maggiori critiche dei flussi di lavoro subd basati su mesh che sono spesso considerati approssimativi. Le subd possono essere generate da loft, rivoluzioni, estrusioni, sweep e oggetti mesh posso essere convertiti in subd e poi in nurbs senza perdite.
Cosa le rende diverse dalle nurbs allora? Non dobbiamo preoccuparci del grado degli oggetti che in generale sono superfici uniche (non poly) continue di grado 3 nurbs”.
Spero non mi sia sfuggito altro. Mi sembra di capire che di base sono sempre di superfici CC a cui è applicata una tecnica simile a quella di Jos Stam che risolve il procedimento ricorsivo per l’affinamento delle mesh con una diagonalizzazione di matrice.
Avranno trovato un modo per associare punti a nurbs ed effettuare il passaggio e in questo c’è il limite “cubico” che le rende superfici C2 (o G2, mi pare sia la stessa cosa).
Vi prego di correggere ogni eventuale corbelleria scritta.