ciao, pongo una domanda sul gumball a chi lo adopera (sicuramente più di me che l’ho sempre snobbato…)
mi è sembrato di vedere in un video da un collega che con il gumball si possa in modo interattivo e immediato estrudere curve o anche superfici… (queste ultime generando solidi)
ho provato a usare le combinazioni di tasti tradizionali ma con ALT esegue una copia degli oggetti selezionati al termine della traslazione… con il CTRL (e mi pare fosse questo il tasto da tenere premuto durante lo spostamento) sposta il pivot del gumball…
Al proposito, se vai su YouTube, c’è un bel video tutorial in italiano sul funzionamento del gumball (in realtà trovi diversi video tutorial in merito). Inoltre, cosa non da poco, se avvii Rhino e apri la scheda a destra “Aiuti”, troverai tutta una bella descrizione dettagliata sullo strumento. Cosa chiedere di più?
no problem, risolto l’enigma:
se tieni premuto ctrl prima di trascinare curve o superfici sposta il pivot del gumball
se inizi a spostare curve o superfici selezionate e poi premi crtl allora esegue l’estrusione
Scusa il ritardo ma vedo che ne sei venuto a capo da solo…
modalità modificata per V6 nella quale l’estrusione avrà sempre presente nel GB un “pallino” da trascinare per evitare l’attuale delirio di selezione e Alt in sequenza.
Grazie comunque Giuseppe per la risposta (sempre completa)
in effetti per certe funzioni inizio ad apprezzare questo strumento che può accelerare certi passaggi… l’ho un pochino rivalutato in positivo
ho associato bene un comando da tastiera (ctr N) per abilitarlo e disabilitarlo velocemente perchè nella modellazione usuale preferisco non adoperarlo e vederlo a monitor…
ormai mi si stanno allungando le dita tipo ET per raggiungere le combinazioni veloci da tastiera! ehhehe
E fai bene a rivalutarlo. Ho comunque i tuoi stessi problemi di combinazione tasti per nasconderlo/visualizzarlo.
Dicevo che fai bene perchè pensando al concetto di “sub-objects” di V6, per certe modellazioni sarà indispensabile.
Una cosa è certa: se introduci un “metodo” di modellazione, come possono essere le sub-d su cui stiamo lavorando, è ovvio/giusto sforzarsi di fornire gli strumenti che permettano di usarle in una maniera che chiunque maneggi queste cose si aspetta.
Passando alla versione 5 di Rhino ho giocato un po’ con il Gumball, giusto per vedere le novità, e l’ho liquidato velocemente ritenendolo una sciocchezza peraltro anche molto fastidiosa con tutte quelle freccette colorate.
Mi è poi capitato di mettere mano ad file fornito dal cliente che era un disastro.
Non sto a dilungarmi ma per quel lavoro il Gumball era la morte sua.
Da allora l’ho decisamente rivalutato e lo disattivo in rari casi.
Spostamenti, rotazioni, scalature ed estrusioni oramai le faccio con il Gumball.
In molti casi poterlo orientare secondo l’oggetto è comodissimo.