Linea perpendicolare

su questo non ci piove :+1:

Rispetto a quale asse ?

Ma e’ un modo sicuro di procedere.
La tangente e’ unica, contrariamente alla curva perpendicolare.
E scegliendo l’asse di rotazione ottieni esattamente quello che vuoi, senza possibilita’ di equivoci.

In alternativa, usi il piano normale alla curva.

Il vantaggio di Rhino e’ che ti da’ diversi modi di fare le cose.
Sta a te scegliere caso per caso il modo migliore di procedere.

Possibile che Rhino non la riconosca come curva piana.
Come sai, il modo sicuro di avere una curva piana e’ sempre quello di proiettarla su un piano.

credo che con questa mia, risponda ad entrambe:


non sapevo di questo diciamo ā€œinconvenienteā€
(ovviamente adesso non ricordo come venne fuori quella curva)
mi sembrava molto strano il fatto che all’inizio della curva il comando funzionasse come di consueto e verso la metĆ  invece non più, andai a controllare i CV e risultavano in piano.

ora si ĆØ sempre parlato delle tolleranze come criteri per un corretto funzionamento dei comandi
e anche se in questo caso i CV rientravano nei criteri non immaginavo che il comando per la linea perpendicolare andasse a lavorare diciamo ā€œper cosƬ direā€ con dei suoi criteri di tolleranza.

vabbĆØ abbiamo imparato un’altra cosa, come anche i metodi per rimediare alla situazione :+1: