Buongiorno a tutti, vorrei riuscire ad avere il controllo sull’ordine di una serie di curve.
Ad esempio, se avessi 5 curve create nell’ordine della seguente foto, come potrei fare ad ordinarle con valori di y (x o z) crescenti (o decrescenti)? Esempio linee.3dm (20,2 KB)
L’ordinamento è basato sulla direzione di una curva di riferimento, per l’ordinamento inverso basta applicare la lista al componente Reverse List. ordinamento.gh (11,4 KB)
Sì, è un plugin che evidenzia i nomi dei vari componenti, però puoi aprire comunque la definizione.
In ogni caso la ripropongo senza plugin. ordinamento a.gh (10,8 KB)
Sì, la direzione cambia a seconda del modo in cui si disegna la linea, puoi controllare la direzione con il componente End Points.
Sì se usi Sort Along Curve, ma puoi utilizzare anche il componente Sort Points che non necessita di una curva di riferimento ma dà la priorità prima alle X poi alle Y e infine alle Z.
Vedi immagine.
Sì è normale fa sempre parte di un plugin che ho installato. ordinamento b.gh (11,2 KB)
Stavo provando a ordinare queste linee disegnando una linea verticale (//y) ma stranamente il risultato non è esatto, riesci a capire come mai? Esempio linee.3dm (506,7 KB)
La mia definizione si basava sull’ordinamento del punto centrale della curva.
Ora, in questa quest’altra situazione è meglio prendere come riferimento il punto estremo della curva.
È consigliabile eseguire un Flip Curve di modo che tutte le curve abbiano la stessa direzione ordinamento d.gh (295,0 KB)
Giusto a titolo di esercizio.
Allineare in Y crescente.
Metodo alternativo senza dover flippare le curve o usare riferimenti.
Un gruppo cerca l’estremo con Y minore.
Altro gruppo posiziona il piano di riferimento per misurare le distanze Y sul punto con Y minore.
Se hai una curva posizionata nella parte della Y con valori negativi la distanza del punto dal piano XZ posizionato con coordinate World (quello di default) verrà letta sempre con un numero positivo essendo una distanza. Mentre si vuole iniziare comunque dalla curve “più in basso” in Y. Pertanto l’origine del piano deve trovarsi più “in basso” per evitare questo problema.