Problema con modellazione

Ora non mi fa fare la superficie con sweep a 2 binari, io credo ci sia un problema alla base, sulla forma della curva ma non riesco a capire quale.
Già fatto ma il solido mi viene cavo

Con il comando Loft sono riuscita chiuderlo ma ho paura che venga vuoto dentro

Ciao Letizia, se non posti le geometrie (intendo il file o almeno la parte di interesse) credo sia arduo per chiunque capire quale sia il problema.

In che senso?
Per la stampa la poli-superficie deve (dovrebbe) essere chiusa, con il comando _ShowEdges puoi vedere se ci sono bordi aperti.

1 Mi Piace

Ciao si scusatemi, ho provato a caricare il file qui ma mi dice che è troppo grande, ora riprovo

Manico giusto .3dm.zip (19,2 MB)

allora praticamente nella fila in mezzo ho fatto la prima prova con l’estrusione, quelle laterali sono le alternative alla soluzione iniziale

Spero si capisca qualcosa

Non riesco a capire dove sbaglio e come rimediare

Allego una prova fatta veloce con spiegazione.
Ho dovuto ripulire un pò il file perchè era pieno di doppioni e superfici sovrapposte… inoltre non mi sono capito molto con le misure (non so se le unità di partenza fossero in pollici e poi convertite in mm…).
Manico giusto LZ.3dm (2,5 MB)

2 Mi Piace

Grazie mille ora controllo :slight_smile: le misure di partenza erano in mm e le circonferenze 160 mm (esterna) 130 mm (interna), invece per quanto riguarda le curve devono essere di raggio larghezza 8 mm “altezza” 3 mm e il cilindro deve essere lungo 150 mm

Ciao, ho controllato il file, è perfetto ma sto cercando di rifarlo con le misure esatte, come faccio a fare la superficie curva Perpendicolare al tubo? non so se mi spiego

e una volta arrivati a questo punto che comando dovrei usare? scusa l’insistenza ma è urgente

Visto che è urgente rubo il mestiere a Lucio.

3 Mi Piace

Per la superficie:

  • ho estruso le curve che avevi disegnato (gli archi allineati sulla retta di lunghezza pari alla circonferenza)
  • con il comando flow (non so la traduzione in italiano) ho “adattato” la superficie intorno alla circonferenza (il comando chiede una curva di riferimento iniziale, in questo caso la retta, e la curva di destinazione che è la circonferenza)
  • ho disegnato i cilindri e li ho tagliati con la superficie ondulata (comando split che credo corrisponda a spezza)

In aggiunta a quanto già detto da Lucio e Leopoldo, mi permetto di suggerire il comando _CreateSolid.
Una volta disegnate le superfici, in un solo passaggio, permette di: suddividere le parti, cancellare quelle in eccesso e riunire il tutto in una poli-superficie chiusa.

@Letizia_Loddo
Lucio ha ragione.
Se usi il comando _SelDup puoi evidenziare parecchie geometrie duplicate e quindi inutili.
Oltre ad appesantire inutilmente il file rischi che alcune operazioni non funzionino correttamente.

image

3 Mi Piace

Eccezionale.
Con un click si fa tutto.
Questa proprio non la immaginavo.

1 Mi Piace

He he he, tu vuoi vincere facile! :laughing:
Io seguo la vecchia scuola del maestro mijaghi: metti la cera, togli la cera!
Fai lo split, cancella le superfici, fai lo split, cancella le superfici… :stuck_out_tongue_winking_eye:
Partiamo dalle basi così uno capisce bene i meccanismi dei comandi automatici (e così previene certi modi di modellare che potrebbero portare ad un bagno di sangue).

3 Mi Piace

Versione GH.
model b.gh (23,3 KB)

2 Mi Piace

_BooleanUnion e _BooleanDifference sarebbero da togliere! :joy:

3 Mi Piace

Ciao a tutti, scusate se non ho più risposto ma sono stata impegnata ad ultimare le cose per l’esame. ringrazio tutti per l’aiuto e appena posso mi rileggerò le risposte