i due punti vicini (verde e rosso) potrebbero essere perpendicolari?
Scusa Salvio, perpendicolari a cosa?
ciao Fabio, perpendicolari tra di loro.
Non ti seguo.
Possiamo ragionare di perpendicolari passanti per i punti, ma due punti perpendicolari tra loro non l’ho mai sentita.
se creo una linea partendo dal punto verde e mi dirigo verso gli altri due punti rossi con lo snap perp attivo
Gh mi riporta i due punti rossi perpendicolari al punto verde, mentre Rh solo quello piĂą distante
a occhio presumo che dovrei attenermi al risultato di Rh o potrebbe anche essere perpendicolare l’altro?
Così va meglio.
Se tracci una linea partendo dal punto verde, con l’Osnap “Perp” attivo, dovresti identificare sulla curva i punti in cui la retta che stai tracciando è perpendicolare alla curva stessa.
Dal disegno non è che si possa vedere molto ma, il punto rosso a sinistra, non mi pare un punto in cui la retta possa essere perpendicolare alla curva.
Non so cosa calcoli GH ma mi pare piĂą corretto quello che dice Rhino.
Fabio mi sà che per il mio prossimo acquisto sia meglio valutare l’ipotesi di un tipo di questi pc
Controlla prima che si possa installare Rhino.
giusto ahahahah
chissĂ se questi tipi di computer, potranno gestire anche programmi come Rhino. . . .
oppure bisognerĂ utilizzare sempre mouse e tastiera
allega GH Salvio.
Salvio, io non vedo errori… la retta azzurra è stata fatta usando Quad e Perp Osnap in Rhino.
Rifatto in GH vedo sempre e solo un possibile punto perpendicolare.
perp.gh (9,7 KB)
ecco Giuseppe ho allegato il file. comunque verificando ho tracciato la linea tangemza del punto discusso
ma quella curva non’é mia, sopra ho appena allegato il file in questione. . . .
edit:
lo so che non sia difficile che io non capisca al volo, però questo mi sfugge proprio. . . .
ps la def postata è quella per trovare la perpendicolarità tra due vettori tramite la creazione di una derivata
def discussa più volte anche in questi giorni. sono andato a prendere anche quella originale ma è uguale.
Salvio, guarda da quali punti viene fuori la curva che sezioni col piano:
L’angolo tra i vettori, una volta raggiunto pigreco, salta a zero.
Vedi che la seconda intersezione si trova in un punto della curva lontano dai punti da interpolare.
E’ un punto totalmente farlocco.
La curva cosi’ non va bene.
Forse serve un calcolo della perpendicolarita’ tra i vettori diverso …
Vedi tu.
questa def l’ho replicata, ma non credo che abbia sbagliato qualcosa.
infatti in un’altro caso addirittura la derivata andava coi punti a -0 dell’asse X
(e giĂ questo mi era apparso strano)
adesso controllo i punti
ok afferrato il discorso dell’angolo già discusso che dopo il Pi greco non continua con l’angolazione mmmm
questa è una gatta da pelare, pocotempo addietro avevo affrontato questa cosa su come misurare l’angolo senza perpere il Pi greco. chissà mo vedo se posso applicare tale soluzione a questa cosa.
infatti avevo notato una differenza della derivata, sulle curve aperte il grafico non fa questi sbalzi
chissà provo a fare una condizione “se minore di” usa angolo reflex
oppure sarebbe auspicabile un doppio controllo, il secondo alla file
ho fatto varie prove creando curve chiuse e ricorre errore.
O forse no.
Bisognerebbe sentire Giuseppe …
non saprei, alla fine sembra che dĂ come perpendicolare un punto vicino a dove parte la retta
infatti quella indicata con la freccia rossa non ci dovrebbe essere
alla fine quella in questa foto non’é nemmeno il caso che mi ha più stupito, ho fatto un tentativo
anche con un cerchio realizzato in Rhino e incredibilmente si presenta anche in quel caso.
alla fine la cosa migliore per ora, sia verificare una seconda volta la perpendicolaritĂ con il risultato finale