Quale Plughin scegliere per Orafi e creazione di gioielli

Ciao a tutti.
Scusate se chiedo magari cose date per “conosciute”…, ma questo Plughin, è una alternativa in sostituzione (o versione ridotta…), a Plughin come RhinoJewel, RhinoProJ e/o similari ?
O si affianca a questi aggiungendo altre funzionalità ?

Grazie. :grinning:

Volevo chiedervi anche un’altra cosa.
Per disegnare e testare su 3D, oggetti con parti in movimento (cerniere, snodi, scatti, ecc), si fa con Rhino direttamente, o ci sono Plughin dedicati che simulano anche il movimento per vederne eventuali problemi e/o errori di progettazione ?.

Grazie. :sweat_smile:

Ciao Samuele, il plugin di Rhino per animazione/movimento è “Bongo”
Con questo si riesce a far cose che non tutti fanno: l’animazione “morfologica”. Un esempio su tutti è il movimento di una molla o di una lamina dove ovviamente non esiste un perno/fulcro di rotazione.
Buon lavoro :wave:

se non erro anche Kangaroo potrebbe essere valido:

Buongiorno, ho letto il suo post e leggo che GVFORMACAD le da in prova Matrixgold. Io ho chiesto una versione per smanettarci un pò ma mi è stato detto che non è possibile .
Sa dirmi qualcosa in più? Grazie

…da quello che mi risulta, attualmente, non c’è possibilità di avere una demo scaricabile. Sul sito di Gemvision (proprietaria di MatrixGold) c’è solo la possibilità di avere un webinar con una dimostrazione del software. Qualche tempo fa (ma non ricordo quando) rilasciavano una demo con validità 2 giorni, ma ora non la vedo più

Infatti è quello che mi hanno detto. Nessuna versione demo, solo 1h dove ti fanno una dimostrazione.
Ho scaricato 2 shapes. Versione demo per 15 gg vedo come va e cosa offre.

Ciao Riccardo, due giorni!? :open_mouth:

eh… ha sorpreso parecchio anche me, ma non più di molto sapendo chi ci sta dietro :stuck_out_tongue_winking_eye:

1 Mi Piace

Ciao ho letto che utilizzi Panther, io stavo giusto guardandolo adesso. Puoi dirmi qualcosa in più?
Ti ringrazio

Ciao… utilizzo Panther e confermo essere un buon prodotto e “naturale” successore di RhinoGold che comunque lo preferivo (non funziona sul 7).
Inoltre, non ho capito se il programma e gli aggiornamenti si sono fermati.
Utilizzo sporadicamente GrasshopperGold e non è niente male… lo suggerisco

Sai come installarlo?

Se intendi GrasshopperGold, lo trovi attraverso le risorse del sito di Rhino.
E’ gratuito e nel file RAR c’è anche la procedura di installazione.
Buon lavoro :raised_hands:

Se non ti disturbo, l’installazione l’ho fatta ora ci stavo smanettando un po.
Ho visto che per fare le 2 virlole per un griff a 4 punte dá dei limiti alla costruzione.
Es. Se gli do larghezza 1mm altezza 1mm, la virola non appare. Per farla apparire devo impostare 1.45 di larghezza. Capita anche a te o sbaglio qualcosa? Grazie

Ciao… ricordo che lo uso sporadicamente e… sì, qualche volta ho dei risultati inspiegabili o non desiderati ma nello specifico non mi succede ciò che descrivi… potresti postare un esempio?

Anch’io ho avuto un problema simile con i miei gioielli, ma è sparito da solo, quindi immagino che il problema sia stato risolto nel frattempo :slight_smile:

Ti consiglio di usare Ggold che trovi qui su food for rhino, è gratutito e molto semplice da usare e parametrico , poi se ne riterrai il caso potrai acquistarne uno più evoluto,.

Ps Rhino gold, è stato acquisito dalla matrix, che ha creato Matrixgold, unendo le caratteristiche migliori dei due sw, che sono per quanto riguarda Matrix , l’infinita gamma di comandi e strumenti per fare qualsiasi cosa nel gioello, ma molto difficile da utilizzare per colpa di un’interfaccia complessa e disordinata, con troppi tools sull’interfaccia, metre Rhinogold aveva come caratteristica principale, proprio la semplicità di utilizzo, un’interfaccia super intuitiva e vacile da utilizzare.

CMQ Rhinogold della TDM non è morto , adesso lo sviluppatore di Rhinogold ha sviluppato RhinoArtisan, che è come Rhinogold, ma migliorato secondo me, ma sopratutto ha un prezzo accessibile e non da fuori di testa, se non sbaglio costa intorno ai 1200 euro…

Post piuttosto vecchiotto ma sempre utile… Ovviamente è cambiato il mondo in questo lasso di tempo e i plugin si sono evoluti o sono spariti…

Dico la mia, anche sulla base delle differenti condizioni di mercato che sono progressivamente cambiate. Chi mi ha seguito nelle mie testimonianze (ultima quella della mia masterclass al KeyShot World Italia dello scorso settembre a Roma) sa come la penso.
Il paradigma della progettazione orafa, ma può benissimo essere applicato a quasi tutti i settori, oggi, può essere declinato all’uso di Rhino senza plugin in tutto, e in meglio, sostituito a costo zero da Grasshopper con l’aggiunta di qualche add-on sempre in versione free. Mi riferisco a Kangaroo, Peacock, Paneling Tools, Lunch Box, Wavebird, Cristallon, solo per citarne alcuni.

Certo, gestire la progettazione con GH non è immediato e veloce, ma se si inizia con metodo progressivo, si può arrivare ad avere un workflow decisamente più produttivo ed economico rispetto alla progettazione classica.
Questo paradigma progettuale, in certi settori come l’architettura, ormai è cambiato e lo stesso sta lentamente cambiando anche in altri settori.
La gioielleria soffre ancora, nonostante i grandi passi avanti fatti negli ultimi 10-15 anni, di complessi di inferiorità e vede il “nuovo” malvolentieri.
Ma è nello status delle cose cambiare evolvendosi. Quello che ho imparato nei miei primi vent’anni di digitalizzazione è che l’onda dell’innovazione, se non la sai cavalcare, alla fine ti fa affogare :rofl:

3 Mi Piace