le linee verticali sono una conseguenza di alcuni punti ricavati
e come si può notare hanno un andatura sfalsata a gruppi.
la curva superiore che mi vado a ricavare collegando gli estremi è quella che mi interessa
facendo delle prove ricostruendola ed utilizzando anche il Fair ed il Fit il risultato non mi dispiace
essendo che la deviazione massima si aggira tra i 2 e 4 decimi di millimetro (meno di ½ millimetro)
in Gh ne filtro una curva per ogni gruppo
su n curve me ne prendo una ogni 5 o 6
ma non hanno sempre la stessa quantità
mi stavo domandando se vi viene in mente un altro modo diverso dai due menzionati sopra?
(altra soluzione oltre a ricostruire la curva o filtrare i punti)
Potresti prendere l’estremo end della curva a metà di ogni gruppo e interpolare fra quei punti.
Si farebbe prima capendo cosa - ESATTAMENTE - ti serve di ottenere.
ottenere la curva superiore orizzontale, quella che va nel verso della linea rossa
eeee ma non ho suddivisi i gruppi delle curve verticali
quelli in foto li ho selezionati io manulmente per evizenziare andatura a gruppo
non ho ne modo e ne riferimenti per raggrupparli, ed i gruppi non sono nemmeno omogenei
usando il componente Partition List come detto ogni 5/6 punti mi vado a prendere un punto
ma ovviamente è casuale essendo che i gruppi non hanno lo stesso numero di punti.
mah sto pensando di ricavare una prima curva come riferimento,
per poi trovare il punto di vicinanza ad ogni singola curva verticale.
(non mi sembra male come idea)
Ciao , anche a mè capita spesso questa problematica , io la risolvo cosi anche se non è probabilmente una vera soluzione se ho ben capito quello che ti serve.
Ti serve diciamo una sorta di linea dritta coerente, io creo una superficie piana nella direzione in cui vuoi che vada la curva e la proietto con _Pull.
Ho visto anche dei video che usano mi sembra Osnap e Proietta
Ciao
nel senso che più che una linea diritta, mi servirebbe una linea che curvi senza sbalzi
e questo è una cosa ben diversa e complessa da risolvere (ma non credo che si possa fare)
la tua soluzione l’avevo già ragionata e ipotizzata ma l’ho ritenuta non fattibile come soluzione
come emerso in questo topic, ci sono software che dopo la lavorazine delle Mesh
fanno un lavoro (come possiamo dire) tipo di Crittografia come per le password
ad esempio se vedi immagine sopra, i punti delle Mesh sono sostanzialmente ordinati tutti
in una direzione come mostrano le due frecce. la codifica elaborata da dei software cosa fa,
per scoraggiarti a lavorare facilmente con altri programmi che non sono quelli con il quale si è
realizzato il lavoro, sposta a gruppi di n linee di punti, in modo da farti trovare a gradini sfalsati.
anche se lo spostamento è minimo, come si può intuire non avrai mai la linea omogenea originale.
in che senso? che io sappia dalle scansioni 3D “dovresti” ritrovarti con delle Mesh
in genere triangolari, oppure tramite software te le rielabora ottenendo quelle quadrangolari
ma che comunque sempre Mesh sono, e se non erro le Mesh non hanno dati su cui lavorare.
(premetto che non sono un esperto, e sopratutto non sono un esperto di Mesh,
unica informazione di una Mesh che si possa ottenere dovrebbero essere i vertici)
ma ripeto probabilmente mi sbaglio, nel caso mi correggeranno
Si , io faccio cosi ma non sono esperto , mi piacerebbe approfondire anche questo argomento , salvo in Ply o Igs ma spesso importo solo le curve perchè ridisegno tramite le curve , anche se per un progetto che ho in mente forse potrebbe essere utile il nuovo comando di Rhino 8 Avvolgimesh che crea da una parte scansione e superficie disegnata un oggetto unico.
Ciao