Si lo vedo in modalita ombreggiata…
Ciao Grazie
Premetto che - per esperienza sul campo - mi astengo quando il tema sono i massimi sistemi (Superfici trimmate) e non ci sono esempi concreti (file .3dm) su cui ragionare:
la mia domanda è per capire se le anomalie sono riconducibili all’esempio di cui alle immagini che seguono:
Srf. Trimmata:
Zoom profondo su zona bordo trimmato:
Le frecce rosse sono per caso riconducibili al problema di esattezza di cui parli?
Si esatto proprio cosi. Grazie
Caro Claudio,
Come dice il grande Pieraccioni: “eccoci all’acqua”…
Un noto professore della Sapienza (Roma) facoltà di Architettura (ometto altri dettagli…) molti anni fa screditò pubblicamente in aula Rhino tacciandolo di imprecisione grossolana. Perché lui o chi per lui, non aveva capito che la visualizzazione delle geometrie NURBS non è “diretta” se ombreggiata ma mediata dalla conversione in MESH. Le MESH sono di natura poligonale e pertanto si può ottenere un’approssimazione più o meno fine ma resterà sempre una deviazione cordale.
Tanto è vero che il programma, nelle sue Opzioni offre per le mesh due tipi di visualizzazione: veloce e grossolana, lenta e fine. Oltre a dare la possibilità di gestire per parametri dettagliati la cosa.
Ebbi modo di scrivere una email al professore.
Ricordo di averti scritto, diverso tempo fa, che l’approccio dall’alto di Rhino (partire da cose complesse per poi scoprire quelle facili) comporta dei problemi.
Grazie , per la risposta in effetti il termine ombreggiata gia di suo è una spiegazione .
Ovviamente non avendo molta esperienza mi chiedevo il motivo anche se avevo letto una spiegazione su questa cosa della visualizzazione , ancora all inzio ma che collego solo ora avendo avuto un chiaramento.
Molte grazie Ciao
Mah … a me sembra che ‘ombreggiata’ si riferisca alla variazione del colore sulla superficie, in funzione del suo orientamento locale e delle luci impostate (e forse altro) …
Comunque il mio consiglio in caso di dubbi sulla superficie e’ di passare un momento al wireframe, in modo da veder bene dov’e’ il bordo di taglio.
Ciao
@giuseppe sai che trovo molta difficoltà a far capire questo ad alcuni “colleghi modellisti”.
alla fine risolvo tutto con “vabbè alle 18 stacco dal lavoro e vado a farmi un Spritz, chissenè”
Lol
Faccio notare che rimane saldamente al terzo posto delle FAQ relative ai problemi di modellazione!
…siamo ancora a tre ore dallo Spritz del venerdì sera…
https://wiki.mcneel.com/it/rhino/faq