Tempo progettazione

essendo che si tratta di una domanda di 7 anni fa,
spero che Fabio, abbia seguito ua delle ultime discussione,
dove proprio su questo aspetto, si è argomentato un bel po.

quello postato da Luca, si parla di autosalvataggio mi pare, non mi sembra quello che chiedeva Fabio.
detto questo, comunque, è sempre bene conoscere queste cose che sia Rh o Gh.

ps ameno che, Luca non intendevi che autosalvando i file hai un inizio ed una fine di sessione?
però come dicevo, nell’altra discussione, di parlava proprio sul fatto,
quanto lavoro si fa e si produce per ogni sessione?

Opss… Pensavo fosse quella aperta di ricente.
@giuseppe potresti spostare tu cortesemente, se ritieni?

Ciao Salvio.
Ho seguito l’argomento.

Sì, infatti cercavo qualcosa che “monitorasse” il tempo reale di utilizzo di Rhino e lo memorizzasse in una variabile utente di ogni singolo file.
Mi avevano gentilmente girato due script che, per differenti motivi, non funzionavano correttamente.

1 Mi Piace

io la butto li…
ma usare una applicazione di terze parti?
ManicTime ad esempio. Esiste anche in versione gratuita e segnala tutte le attività del pc, puoi selezionare solo le attivita di rhino, capire a quale file (progetto) fanno parte e segnarle con un tag…poi a fine lavori puoi fare la classifica dei tag e capire le ore/minuti lavorati… i tempi di inattività non sono conteggiati.

1 Mi Piace

Ciao, grazie della segnalazione.
Appena ho un attimo lo provo.