Allora, secondo me le due soluzioni potrebbero essere:
Metodo 1
Se parliamo di “opzione inversione asse”, il comando dovrebbe prevedere un “enter” in più… quindi la sequenza sarebbe:
- Lancio il comando (seleziono gli oggetti, imposto l’asse)
- Inserisco il valore di rotazione (dando enter)
- PREVIEW del risultato finale (se il risultato è invertito, agisco sull’opzione “inverti asse”)
- Enter finale per confermare l’operazione
Metodo 2
Feedback visivo del comando:
- Lancio il comando (seleziono gli oggetti, imposto l’asse)
- Appare un widget sulla base dell’asse che mi indica la direzione positiva/negativa (oppure cambia colore l’asse es.: diventa verde se sto ruotando in senso antiorario e rosso in senso orario)
- Inserisco il valore di rotazione e dando Enter concludo il comando.
Il metodo 1 credo sia più semplice come realizzazione (sotto il punto di vista di scrittura codice) ma, richiedendo un “enter” in più, sarebbe di intralcio a chi utilizza molte volte il comando e sa a menadito da che parte sta girando;
l’opzione 2 è più laboriosa per il programmatore ma meno invasiva sotto il punto di funzionamento del comando (vedi script e macro che potrebbero venire compromessi dall’inserimento di enter aggiuntivi).