Adatta proiezione prospettica

Buongiorno gruppo, sto avendo difficoltà con la funzione : Adatta proiezione prospettica, dopo che inserisco una bitmap di sfondo e abilito la funzione, questa non riconosce la presenza della bitmap. Ho provato ad inserire anche un Piano Immagine ma ovviamente nulla, c’è qualche riscontro?
Mac os, Rhino 7 (7.29.23107.03002, 2023-04-17)
Grazie

Ciao,
gentilmente avvia Rhino 7 Mac e nel box dei comandi digita: _SystemInfo (invio).
Il comando produrrà un testo che ti chiederei di allegare.
Che Mac è?

Giuseppe buonasera, grazie sempre per la disponibilità
Si tratta di un MacBook Pro 64 Gb del 2023 Ventura 13.4

SystemInfo_Antonio.txt (5.33 KB)

Grazie a te per la pazienza!
Posso chiederti una gentilezza? Ti andrebbe di verificare se con Rhino 8 per Mac (WIP) riesci ad avere un comportamento corretto dei comandi?
Puoi scaricarla qui. Le installazioni sono del tutto separate. Dovresti avere in generale prestazioni molto superiori.
Ti raccomando di salvare in formato Rhino 7 per sicurezza.
https://www.rhino3d.com/download/rhino-for-mac/wip

Ho già la versione 8 e avevo provato anche lì ma purtroppo ho lo stesso problema! Non credo di sbagliare la procedura :thinking:

Giuseppe buongiorno, quindi, per risolvere il problema, dovrò aspettare qualche aggiornamento? :weary:
Vorrei porre l’attenzione su di un altro argomento: quando si cancella un livello che presenta mooolti sottolivelli, perchè non dare l’opzione di poterli eliminare tutti in un sol colpo?
Grazie sempre per il supporto

Antonio ciao,
Quando inserisci un riquadro immagine comando _Picture, vedi la superficie ma nulla di mappato sopra?
Puoi allegare un’immagine?

Eliminare sub-layers:
Devi perdonare la mia inettitudine con sistemi OSX. Purtroppo un limite. Nella versione Win basta selezionare il layer “genitore” e si viene avvisati che ha contenuto. Scegliendo “Yes to All” si eliminano in un solo colpo tutti i sottolivelli “figli”.

Per quanto riguarda l’eliminazione del livello genitore con mooolti sottolivelli, nella versione Windows è presente l’opzione che chiedevo ( infatti la ricordo quando la utilizzavo in quell’ambiente) nel Mac sarebbe comodo inserirla.
Rhino mi permette di caricare e visualizzare perfettamente o una bitmap di sfondo o un’immagine su di una superficie ma quando voglio adattare la prospettiva mi dice che occorre inserire nella vista una bitmap di sfondo, come se quella già caricata non la leggesse :thinking:

Ciao, per curiosità, la versione Mac cosa fa quando cancelli il livello padre? Elimina tutto senza chiedere o elimina solo il padre portando i figli ad un livello superiore?

Che comando usi per piazzare l’immagine di sfondo?
La procedura dovrebbe essere quella di piazzare il “Wallpaper” sulla vista perspective (non avrebbe senso su una vista parallela) e poi si lancia il comando _PerspectiveMatch
Il wallpaper lo puoi inserire dal viewport properties (allego immagine con indicata la casella dove specificare il nome file)


Per “matchare” la prospettiva servono almeno 6 punti tra immagine e modello.
Nel Mac funziona diversamente?

1 Mi Piace

Non ci credo!! Grande Lucio, ci sarà sicuramente qualche cosa che non va ma questa strada ha funzionato. Inserendo un’immagine come Bitmap di sfondo mi dava il messaggio di errore, inserendola dalla Proprietà vista tutto funziona ^___^ Mille grazie.
Per l’argomento Livello genitore: cancellando il livello padre, mi si aprono in successione ennesimi popup (quanti i livelli figli) che mi chiedono se eliminare o no! Il Problema sta anche se per errore cancelli un genitore e oltre ad annullare la sua eliminazione occorre annullare TUTTE quelle dei figli.
Ancora grazie

1 Mi Piace

Non sono sicuro ma credo che ci sia qualcosa di settabile nelle chiavi di registro… se trovo qualcosa ti mando l’opzione da provare a settare.

Ciao Lucio, mille grazie
Buona giornata

Lucio non credo funzioni nello stesso modo nel Mac…

Probabile… ma se per c… ehm fortuna, magari, assomiglia a win si potrebbe provare…
Poi se ci fosse qualche utente mac frequentatore del forum che ci da una mano e verifica se sul suo sistema funziona allo stesso modo di quello di anto, avremmo conferma se si tratta di bug o problema legato alle impostazioni…

Edit: si, tu, utente mac che leggi, sto parlando con te, fai la cosa giusta, dacci una mano… e per di più aggratis! :joy: no dai, a parte gli scherzi, una prova costa solo pochi click. :wink: