Argomento OF (Out-Forum)

ne approfitto essendo che Giuseppe ha creato questa categoria per parlare di cose esterne a Rhino
per caso qualcuno del Forum sa anche dresteggiarsi nel campo elettronico (ponti su circuiti)?

in pratica si dovrebbe escludere/bypassare un termostato, vedendo in rete ho trovato un video che spiegava, ma nell’esempio c’erano solo 4 fili, di cui due dove passava la corrente (da isolare) e due da collegare/ponte
mentre nel mio caso i fili ne sono 8, credo di aver individuato quelli interessati ma prima di rompere il tutto :sweat_smile:

(nel caso ho fatto anche una foto)

Argomento più da Bar che da Cucina…
Comunque, che modello di termostato è?
Se ha 8 fili vuol dire che può gestire più contatti (zone oppure avere contatti NO e NC in base all’installazione) o intervenire a temperature differenti.
Altra cosa da capire è come interviene il termostato nel tuo circuito.

ciao Lucio,

beh essendo che il termostato è del forno, l’ambiente coincideva :smile:

(foto presa su internet ma in pratica il forno è quello da notare rotellina evidenziata per regolare il tempo)

nella foto la manopola a Dx serve per regolare la temperatua, quella a Sx quale funzione accendere,
la manopolila evidenziata del termostato, regola il timer “automatico” che quando arriva a 0 si spegne il forno e suona la campanella che bisogna disattivarla, ed in fine la modalità “manuale” che elude il timer.

(foto fatta all’interno del forno, il circuito evidenziato è quello interessato dove bisogna intervenire)

i due connettori con copertura “rossa” dovrebbero essere dove passa la corrente (provato col tester)
mentre i due marrone e blu “singoli superiori” credo che siano quelli con il quale bisogna collegarli/ponte
gli altri due connettori marroni e blu “con doppi fili” nella parte inferiore spero che non bisogna toccarli.

Scusa Salvio, ma credo tu voglia bypassare il timer, non il termostato…
Cioè vuoi che il timer eviti di staccare il forno e che il contatto alla resistenza rimanga sempre attivo (ovviamente con il controllo della temperatura da parte del termostato… altrimenti il forno ti va sempre al massimo senza staccare mai…).
Sul timer ci sarà un contatto (probabilmente quello che hai già individuato) che si apre una volta raggiunto il tempo “0”.
Puoi verificare facilmente con il tester se dove sono collegati i due fili il contatto è chiuso quando il timer è in posizione diversa da 0 e se si apre una volta arrivato a zero; è sufficiente collegare i due fili con un morsetto o un faston (occhio che siano isolati bene che poi non prendi una scossa) e il timer è bypassato (cioè suonerà ma non sarà in grado di tagliare la corrente alla resistenza).
In teroria il collegamento dovrebbe essere dal selettore funzione “a tempo” va dentro il timer per poi passare per il termostato e andare sulla resistenza.

si esatto

in effetti ho unito due faston insieme, quindi resterebbe solo collegare i due connettori

edit:
forse ho capito quando il timer è diverso da 0 i due fili che quando si chiude il circuito passa la tensione?
ma dalla foto mia postata in teoria dovrebbero essere quelli nella parte superiore “singoli” giusto?

Cioè fare un bel cortocircuito?
Se vuoi far saltare il salvavita… :sweat_smile:
No dai, seriamente, il timer fa da “interruttore” e apre o chiude il circuito in base al fatto che abbia raggiunto o meno la posizione 0
Bisogna capire quale sia il contatto e bypassarlo.

Mi raccomando, se la cosa non ti convince, lascia stare perché la corrente a 220v non è simpatica…

eeee e quello che mi preoccupa :grimacing:

ma in teoria se funziona il salvavita dovrebbe scattare prima che si bruci qualcosa del forno?

Più o meno lo schema potrebbe essere simile a questo.
Come dice Lucio, bypassare il timer.
Suggerisco di farti uno schemino a matita in modo da non sbagliare poi i collegamenti.
img1

2 Mi Piace

No, puoi benissimo bruciare i componenti del forno e poi scatta il salvavita…

1 Mi Piace

mi sa che ho fatto bene per ora non fare nulla :joy:

nel caso proverò prima col tester ad individuare i connettori giusti e vedrò cosa succede :wink:

fare uno schema sarebbe cosa buona sapendolo fare, e poi bisogna anche saperla interpretarla

ps ripeto io ad occhio escluderei muovere i due connettori di sotto dove entrano 2marroni e 2blu, che dite?

Non è una cosa che si fa ad occhio…
Per prima cosa stacchi il forno dalla corrente (così non rischi di prendere la scossa), poi ti fai un’idea di dove va la corrente partendo dal cavo di alimentazione e seguendolo per i vari componenti.
Il timer dovrebbe essere controllabile senza avere la corrente girando la rotellina lo porti ad un minuto e verifichi i contatti e poi lo porti a zero e riverifichi quale si è aperto.
Se vuoi essere totalmente sicuro, segui i fili collegati al contatto individuato e vedi se uno va al selettore e l’altro al termostato oppure alla resistenza (potrebbero anche entrambi andare al selettore e poi questo smista al resto dei componenti).
Comunque nessuno può darti un consiglio senza sapere dove vanno i cavi o come sia fatto lo schema elettrico.

Dovrebbe scattare il magnetotermico per un cortocircuito. :wink:

Concordo!
Salvio non riesci a risalire allo schema elettrico?
Dare consigli a distanza su una cosa del genere non è salutare. :sweat_smile:

Secondo questo schema il timer è alimentato dalla corrente per cui sarebbe sufficiente scollegare il filo che lo alimenta.

1 Mi Piace

grazie ragazzi a tutti per le risposte, e concordo che su queste cose bisogna sapere ciò che si fa,
l’altro giorno ero tentato nel collegare i fili, ma mi sono fermato proprio perché non ne ero sicuro.

per ora la manopolina del timer sembra funzionare, quindi al momento non bisogna di fare nulla,
nel caso si ripete il problema, spero che per allora di avere più info in merito ed essere certo sul da farsi.

ps una cosa non mi è chiara, nel video visto in rete, il tecnico isolava singolarmente i fili della corrente,
per poi collegare insieme gli altri due fili. ma se il timer funziona senza la corrente, e quindi può staccare e attaccare quando è = o <> da 0 i due fili della corrente che funzione hanno?

wauuu Leopoldo mi sorprendi, ma dove li trovi questi schemi. . . .

hai anticipato la mia ultima domanda: a cosa servivono i connettori della corrente?

quindi ritieni che basti scollegare i fili che lo alimenta ed il gioco è fatto. . . .

se fosse così la cosa mi sarebbe molto più leggere come decisione,
tanto se scollego soltanto, cosa potrebbe accadere, credo nulla,
a limite non funzionerebbe il forno o sbaglio?

Sul web si trova di tutto (quasi).
Sì, basta scollegare il filo che alimenta il timer.
Ovviamente il timer va impostato su un tempo maggiore di zero.
(sempre che il timer funzioni a corrente e non la molla)

Per salvavita intendo appunto un “interruttore magneto termico salvavita” :wink:

Occhio che oltre al contatto del timer potrebbe essere il termostato di sicurezza a interrompere il circuito quindi rimane sempre il principio di verificare con il tester fino a dove i contatti sono chiusi.

Fan della BTicino? :joy:

No, è il modo classico di chiamare l’interruttore magnetotermico o interruttore differenziale… non mi pare sia un marchio della bticino… poi potrebbe anche esserlo… ma non era la Beghelli che aveva fatto il marchio “salvalavita”?
Ma poi, cosa stiamo qui a discutere che il Salvio mi sta cercando di prendere la scossa… concentriamoci sulla dimensione della vampata e puzzo di bruciato che ci sarà non appena mi accende il forno… certi manicaretti… :smile:

1 Mi Piace

Forse sbaglio ma mi pare che fosse proprio un brevetto della Bticino, il nome intendo … magari ricordo male.
Tecnicamente è un interruttore differenziale, poi in effetti lo chiamano tutti salvavita.
Se poi la salva davvero dipende. :anguished:

1 Mi Piace