Collasso Strutturale arco metallico

Salve a tutti. Il problema che vorrei modellare riguarda la progettazione parametrica di una struttura ad arco in acciaio, soggetta al peso proprio. A questo arco vorrei applicare degli indebolimenti, come se fossero delle improvvise mancanze di sezione/materiale concentrate in specifici punti. Una volta resi attivi gli indebolimenti, l’arco soggetto al solo peso proprio dovrebbe collassare a terra. Vorrei ottenere l’entità delle forze che si creano all’impatto e quindi le sollecitazioni interne che si creano nelle porzioni di arco al momento dell’urto a terra? Avevo pensato di modellare il problema con Kangaroo. Può essere la strada giusta da percorrere? Grazie per il supporto.

Ciao Antonio!
Benvenuto!


Kangaroo è utile per fare semplici simulazioni per trovare una forma statica che raggiunge un equilibrio, dove il tutto rimane abbastanza “grezzo”… bisogna saper impostare bene la definizione ed avere esperienza nel settore (strutture meccaniche) per poter usare proficuamente l’output di kangaroo.

Quello che chiedi te è parecchio complesso secondo me. Kangaroo non è adatto, non potresti ottenere i dati che ti servono.
Forse dovresti provare con Karamba… io non l’ho mai usato.
Nel forum inglese c’è chi ne parla…

1 Mi Piace

Ti ringrazio per la risposta.
Ho provato ad utilizzare Karamba ma sembra che non risolva strutture in ambito dinamico.
Sono interessato a valutare lo sviluppo del cinematismo e poi delle sollecitazioni che si creano all’impatto con una superficie rigida.

A te servono risultati precisi, Kangaroo non ha unità di misura.

Le forze (o “goal object”) di kangaroo, hanno una intensità che rimane proporzionata una con l’altra, ma sono adimensionali.
Due forze uguali ma contrapposte e simmetriche troveranno uno stato di equilibrio a metà strada tra l’obiettivo della prima e l’obiettivo della seconda.
Quindi, Kangaroo non gestisce la “scala” di una simulazione. Un sistema dinamico grande 1mm trova lo stesso equilibrio di uno grande 1km. L’unica cosa che può fare l’utente è cercare di applicare forze proporzionate alle dimensioni fisiche della simulazione, ma è un lavoro molto manuale e i risultati non saranno affidabili, non c’è controllo, le velocità saranno dipendenti dalla potenza del processore.

Nel tuo caso ci sono valori specifici che devono essere usati (gravità, densità, resistenza meccanica), che non puoi usare in alcun modo in kangaroo.

Mi spiace scoraggiarti, ma dalla descrizione che fai non credo tu possa usare kangaroo. … nè conosco un plugin/software che possa farlo. Mi sembra qualcosa di abbastanza avanzato.

3 Mi Piace

Ho visto che Freecad ha un modulo FEM integrato… non so come funzioni e se sia affidabile, ma dato che non costa nulla, potrebbe essere una soluzione.

1 Mi Piace